BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] spiegati, proposti alla meditazione de' fedeli in occasione dell'aperto tesoro d'indulgenza dal novellamente eletto SommoPontefice Clemente XIII (Venezia 1758).
Purtroppo la vecchiaia gli doveva essere turbata da un dolorosissimo evento: l ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] » (Firpo - Marcatto, 2011, p. 215) il quale, nel frattempo, lo aggiungeva agli interlocutori del suo dialogo sul sommopontefice.
Convinto sostenitore, al pari di Pole, dell’obbligo della residenza episcopale, nel 1552 compose due elegie (Biblioteca ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] ad Henrico quarto christianissimo re di Francia e di Navarra, nell’assolutione data a sua maestà da Clemente VIII sommopontefice, Bergamo 1596; L’ottomanno di Lazaro Soranzo, dove si dà pieno ragguaglio non solamente della potenza del presente ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] per onore di Dio... e reformatione della Santa Chiesa e per l'accrescimento della verità di papa Urbano VI vero sommoPontefice". L'alta dignità non gli impedì di rimanere a capo dell'Ordine agostiniano che continuò a reggere attraverso fidati vicari ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] XIV, acclamato pastore arcade con il nome di Egano Aluntino, inserita tra le Prose di Arcadia (Delle lodi del sommopontefice Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo Maria Pirelli suo camerier segreto ed avvocato concistoriale, in ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] teologo Pietro Rudoni di Milano e aumentato in questa terza edizione di molte lettere e principalmente d’un breve del sommopontefice Leone XII, Milano 1826; Ignazio del Costato di Gesù, Vita del venerabile servo di Dio V. M. S., della congregazione ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] 522, 551 s.; P. Cesi, Illustrissimorum Ghisilieriorum genealogia, Fulginiae 1660, pp. n.n.; L. Iacobilli, Vita del santissimo sommopontefice Pio V…, Todi 1661, p. 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854, p. 101 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] liturgia e all'agiografia. Compose per il nuovo papa la sua opera di maggior successo, Gli abiti sacri del sommopontefice paonazzi e neri in alcune solenni funzioni della Chiesa, giustificati con l'autorità degli antichi rituali e degli scrittori ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] …, Venezia, D. e G.B. Guerra, 1587; Illustre raccolta nella quale si descrive sommariamente la progenie del SommoPontefice Romano Gregorio XIV di casa Sfondrata nobilissimo Milanese, Milano, P. Da Ponte, 1591; Sommario chronologico..., Bergamo, C ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] di Brindisi. Quadri storici di S. M. di Carovigno, Lecce 1848; Pio IX dal 1792 al 1848. Cenno biografico del SommoPontefice Pio IX redentore della libertà italiana, ibid. 1848; Le feste costituzionali di Lecce, ibid. 1848; Il martirio di S. Oronzo ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....