• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Musica [46]
Fisica [14]
Ingegneria [16]
Storia [13]
Medicina [11]
Letteratura [11]
Trasporti [8]
Acustica [7]
Tecnologia bellica [8]

fischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

fischio Bruno Basile Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] aliquando vidi, quod patronus galeae, quando vult remiges cessare a ductu remorum, vel ad quiescendum, vel ad vitandum aliquod periculum imminens, facit unum sibilum, ad quem subito omnes quiescunt; nec ... Leggi Tutto

Bianciardi, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Casole d'Elsa 1570 circa - Siena 1607). Appartenne all'Accademia degli Intronati. Compose mottetti e madrigali. Scrisse una Breve regola per imparare a sonar sopra il Basso con ogni sorta d'istrumento [...] (1607). Altri lavori sono nell'Archivio della cattedrale di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CASOLE D'ELSA – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianciardi, Francesco (2)
Mostra Tutti

bracco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bracco Federigo Tollemache Offre un'attestazione nelle Rime, nella forma del diminutivo, e una nel Convivio. In entrambe è usato in senso letterale. In Rime LXI 1 Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare [...] / ... assai credo che deggia dilettare / libero core, D., dopo aver accennato a varie specie di caccia, finge che un tale lo rimproveri di questa sua passione e lo esorti a mettersi piuttosto al servizio ... Leggi Tutto

dilettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettare Lucia Onder [dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare e isgridar le genti / ... assai credo che deggia dilettare / libero core e van d'intendimenti; Cv III VI 4 hanno di quello che loro diletta; Pd XIV 60 li organi del corpo saran forti / a tutto ... Leggi Tutto

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] sonora e si misurano la direzione e la distanza dell'eco che rimanda alla sorgente un eventuale ostacolo, con ecogoniometri o sonar. Nella forma passiva si misurano direzione e distanza dei rumori generati in acqua da una nave o da un sommergibile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI – TRANSPONDER

Icaza y León, Carmen de

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Madrid 1899 - ivi 1979), figlia del diplomatico messicano Francisco. Al suo primo romanzo, La boda del duque Kurt (1916), seguirono Cristina de Guzmán, profesora de idiomas (1935), [...] che riscosse notevole successo, Soñar la vida, Vestida de tul, che riproposero l'osservazione dell'ambiente aristocratico e diplomatico che la I. frequentava, e ancora El tiempo vuelve (1944), La fuente enterrada (1947), Yo, la reina (1950), La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Bertòldo, Sperindio

Enciclopedia on line

Musicista (Modena 1529 circa - Padova 1570), organista del duomo di Padova. Di lui sono conservati 2 voll. di madrigali a 4 e 5 voci (1561, 1562) e Tocate, Ricercari et Canzoni francese intavolate per [...] sonar d'organo (1591). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – PADOVA – MODENA

rischio

Enciclopedia Dantesca (1970)

rischio Maurizio Dardano Indica l'eventualità di subire un danno, in Pd XXV 133 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio: [...] " quando il nocchiere suona 'l fischio, al quale tutti posano i remi; e dice che 'l fa all'uno dei due fini, o perché elli si riposino, o perché essi sono in porto o presso a scoglio, sì che ischifa pericolo ... Leggi Tutto

lanciabas

Enciclopedia on line

Dispositivo per il lancio di bombe antisommergibili, sviluppato verso la fine della Seconda guerra mondiale. Scopo dei l. era lanciare cariche che esplodessero di prora alla nave attaccante, quando essa [...] era in grado di mantenere con sicurezza il contatto sonar con il sommergibile attaccato e di dirigere quindi con relativa precisione le bombe antisommergibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILE – SONAR

Hunt, Frederick Vinton

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla Harvard University (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] titolare della cattedra di fisica. A lui si deve la messa a punto di un particolare ecogoniometro, il sonar, che trovò immediata applicazione durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; a lui si deve anche l'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – SONAR – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali