• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Musica [46]
Fisica [14]
Ingegneria [16]
Storia [13]
Medicina [11]
Letteratura [11]
Trasporti [8]
Acustica [7]
Tecnologia bellica [8]

ripercuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripercuotere [partic. pass. ripercusso] Alessandro Niccoli È vocabolo presente solo nel Paradiso e nel Convivio, per lo più usato nella forma del participio passato. In un caso ha forse valore iterativo, [...] e regalare, la superficie del mare mediante i remi: Pd XXV 134 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posan al sonar d'un fischio. In tutti gli altri esempi indica il compiersi di un'azione opposta a quella espressa dal verbo originario, e ... Leggi Tutto

sonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.] Domenico Consoli Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] sì suona (If XXXIII 80); io vidi e anche udì' parlar lo rostro / e sonar ne la voce e " io " e " mio " (Pd XIX 11). In suona (Pg XIV 21). Di lamenti che non suonan come guai, ma son sospiri si fa cenno in Pg VII 30. Come transitivo, in uso assoluto ... Leggi Tutto

GASPARO da Salò

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARO da Salò Francesco Vatielli G. Bertolotti, liutaio, nacque a Salò verso il 1542. È verosimile che avesse fatto le prime esperienze sotto la guida del padre, costruttore di strumenti musicali. [...] della liuteria era fiorentissima e numerosi i liutai, generalmente designati sotto il nome di citaredi o maestri d'instrumenti de sonar. (Una maggior prova della floridezza di tale arte si può anche desumere dal fatto che in quelle terre lombarde si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARO da Salò (2)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuito Emilio Pasquini . Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] volge con la prima volta / ... in questa altezza ch'è tutta disciolta / ne l'aere vivo, tal moto percuote, / e fa sonar la selva perch'è folta (Pg XXVIII 103). La locuzione - esclusiva di D. - va però considerata piuttosto come un sintagma avverbiale ... Leggi Tutto

folto

Enciclopedia Dantesca (1970)

folto Luigi Peirone È usato una volta nel senso di " denso ", in If IX 6 per l'aere nero e per la nebbia folta. Tre volte ha invece il significato di " fitto ": Non han sì aspri sterpi né sì folti / [...] quelle fiere selvagge che 'n odio hanno / ... i luoghi cólti, XIII 7; discese... / tra 'l folto pelo [di Lucifero] e le gelate croste, XXXIV 75; in questa altezza... tal moto percuote, / e fa sonar la selva perch'è folta (Pg XXVIII 108). ... Leggi Tutto

BERTOLDO, Sperindio

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e madrigalista, nato a Modena nel 1529 o nel 1530, morto a Padova il 13 agosto 1870. Organista del duomo di Padova lo dicono il primo e il secondo libro di madrigali a cinque voci, pubblicati [...] ricercari (del primo e del terzo tono), estratti dall'esemplare conservato a Bologna di Toccate, Ricercari e Canzoni francesi per sonar d'organo (Venezia 1591), insufficienti a dare un'idea della personalità dell'artista, che fu certo ragguardevole. ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – BOLOGNA – ITALIA

VALENTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giovanni Luigi COLACICCHI Organista e compositore, nato a Venezia (o a Roma) nella seconda metà del sec. VI, morto a Vienna nel 1649. Allievo di A. Gabrieli. Nel 1614 organista dell'arciduca [...] : Motetti a 6 voci (1611); cinque libri di Madrigali da 3 a 11 voci con strumenti (1616, 1619, 1621, 1625); Canzoni per sonar da 4 a 8 parti (probabilmente pubblicate a Venezia da A. Vincenti, 1639); Musiche a due voci col basso per organo (1622 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] , il basso (e l'organo) e i due violini (con l'organo). Ricordiamo che, in quest'epoca, canzone e sonata sono sinonimi e così pure sonata e sinfonia: le differenze sono tecniche, non di forma. Del B. esiste anche un trattatello teorico Porta musicale ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

radar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radar radar 〈réda, ma di norma pronunciato in Italia ràdar〉 [Sigla dell'ingl. RAdio Detection And Ranging "rivelazione e localizzazione (di oggetti) mediante radioonde"] [ELT] Apparecchio per rilevare [...] (per es., radarnavigazione) e con funzione appositiva in alcune locuz.: bersaglio r., eco r., ecc. ◆ [GFS] R. acustico: lo stesso che sonar. ◆ [ELT] R. ad apertura sintetica (sigla SAR): v. radar: IV 653 e. ◆ [ELT] R. a domanda e risposta: lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

MASCHERA, Florentio

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA (o Mascara), Florentio Fausto Torrefranca Organista e violinista, nato nel 1540 (o 41) e morto a Brescia nel 1580 (o 84). Fu allievo di C. Merulo, cui successe nel 1557 nel posto di organista [...] 'importanza storica di F. M. è dovuta al fatto che egli è uno dei primi compositori di canzoni strumentali (Canzoni da sonar, libro primo, 1584). Altre canzoni appaiono nelle raccolte per liuto e organo della fine del Cinquecento o dei primi anni del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali