• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [62]
Musica [46]
Fisica [14]
Ingegneria [16]
Storia [13]
Medicina [11]
Letteratura [11]
Trasporti [8]
Acustica [7]
Tecnologia bellica [8]

concetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come [...] 60, XXXIII 122 Oh quanto è corto il dire e come fioco / al mio concetto! Così in XIX 12 udi' parlar lo rostro, / e sonar ne la voce e " io " e " mio ", / quand'era nel concetto e ‛ noi ' e ‛ nostro ', D. pone in contrasto la pluralità delle fonti di ... Leggi Tutto

remo

Enciclopedia Dantesca (1970)

remo Antonio Lanci Si registra una sola volta nel Convivio e ricorre con discreta frequenza nella Commedia. In senso proprio in If III 111 Caron dimonio... / batte col remo qualunque s'adagia; e in [...] di Pd XXV 134 sì come, per cessar fatica o rischio, / li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio; in una similitudine anche l'occorrenza del Convivio (IV IX 11), sì come vogare con remo. Ugualmente in senso proprio ... Leggi Tutto

fugare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fugare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " mettere in fuga ", " allontanare ", in Rime XC 5 come el [il sole] fuga oscuritate e gelo, / così, alto segnore, / tu cacci la viltate altrui [...] , sfuggita. L'uso di f. per " sfuggire " è documentato in frequenti esempi di scrittori del Duecento: Iacopone Cinque sensi 7 " lo sonar che aio enteso, / da mio organo è fugato "; Chiaro A guisa di temente 8 " lo cacc〈i>atore intanto va fugando ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] concertati a due,e tre,quattro,cinque et sei voci,con le letanie della Madonna a cinque. Con il basso continuo per sonar nell'organo..., Libro secondo, ibid. 1625; Salmi spezzati concertati a due,tre,et quattro voci con una messa a quattro,et il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

diavolo Come ‛ demonio ' (v.), al quale si alterna (con un numero notevolmente inferiore di occorrenze), indica gli spiriti del male, preposti nell'Inferno alla custodia dei dannati, di cui accrescono, [...] di il, cfr. Petrocchi, ad l.). Del tutto generica la figura del diavol di XXXII 108 Che hai tu, Bocca? / non ti basta sonar con le mascelle, / se tu non latri? qual diavol ti tocca?: " Pensava colui che qualche demonio lo tormentasse, e per ciò di ... Leggi Tutto

idrofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrofono idròfono [Comp. di idro- e -fono] [ACS] Apparecchio per produrre oppure ricevere segnalazioni acustiche subacquee, sviluppato spec. per esigenze militari a partire dalla 1a guerra mondiale (ricerca [...] usato non soltanto per rivelare ma anche per localizzare sorgenti acustiche, e allora il complesso dei trasduttori deve essere montato su un supporto orientabile, lo strumento spostandosi così verso la categoria degli ecogoniometri e dei sonar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofono (2)
Mostra Tutti

ZACCONI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ludovico Musicologo, nato a Pesaro l'11 giugno 1555, morto a Firenzuola di Pesaro il 22 marzo 1627. Studiò a Mantova con Ippolito Baccusi, a Venezia con Andrea Gabrieli, a Pavia con il maestro [...] ); Canoni musicali tratti da diversi autori, con le loro divisioni et interpretazioni, forse 1538, in ms. a Pesaro; Recercari da sonar in organo; Lo scrigno musicale; Regole di canto fermo, ecc.; Autobiografia. Bibl.: H. Kretzschmar, L. Z.s Leben auf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] d) applicazioni basate sulle modalità di propagazione degli u. a fini di localizzazione, quali si hanno negli ecogoniometri, sonar e simili; e) applicazioni basate su effetti biologici, sia per scopi diagnostici, come nell’ultrasonografia, detta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379) Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] si avvalgono di tecniche sempre più sofisticate che comprendono, oltre all'uso ormai collaudato di sistemi radar e acustici (sonar), anche apposite misurazioni dallo spazio, come quelle effettuate con il satellite SEASAT (1978) o con il più recente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

VIADANA Ludovico Grossi da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIADANA, Ludovico Grossi da Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] defunctorum (1600); Salmo da Vespro a 8 (1602); Cento concerti ecclesiastici da 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo per sonar nell'organo (voll. 3, 1602-07-11); Concerti ecclesiastici. a 1, 2, 3, 4 voci con il Basso continuo, ecc., raccolti da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali