Scrittrice spagnola (Madrid 1899 - ivi 1979), figlia del diplomatico messicano Francisco. Al suo primo romanzo, La boda del duque Kurt (1916), seguirono Cristina de Guzmán, profesora de idiomas (1935), [...] che riscosse notevole successo, Soñar la vida, Vestida de tul, che riproposero l'osservazione dell'ambiente aristocratico e diplomatico che la I. frequentava, e ancora El tiempo vuelve (1944), La fuente enterrada (1947), Yo, la reina (1950), La casa ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore spagnolo (Medina del Campo 1382 - Cuenca 1469), domenicano, prof. all'univ. di Salamanca, vescovo di Segovia, Ávila e Cuenca, confessore di Giovanni II, sull'animo del quale esercitò [...] profonda influenza. Scrisse, col titolo di Clavis sapientiae, una vasta opera contenente varî trattati quali il Tratado del dormir, del despertar y soñar; Tratado del adivinar, de sus especies y del arte mágico; Tratado del caso y fortuna. ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] partire dagli anni Sessanta il suo rapporto con il cinema divenne più intermittente e si concluse con Morir... dormir... tal vez soñar (1975), opera dagli accenti molto personali ma che non ebbe alcuna eco nel suo Paese. Negli anni Settanta e Ottanta ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] ; un pezzo in Madrigali a otto voci. De diversi eccellentiet famosi autori. Con alcuni dialoghi et echo, per cantar et sonar a due chori, Antwerpen, P. Phalèse, 1596 (ristampata nel 1597).
Le composizioni del C. dimostrano, secondo A. Cavalli, una ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] c'è chi li faccia; e senza essi la musica non vale.... Ne gli stromenti c'è poi un'altra difficoltà di più, che quel sonar per gli tasti neri, com'è necessario ne' Tuoni Eolio, Jonio e simili, si ha per difficilissimo e non c'è chi ne voglia sentire ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] de la divinanza et sus especies queson las especies de la arte mágica, e per l'altro Tractado del dormir y despertar y del soñar y de las adivinanzas y agüeros y profecías.
Ediz. e bibl.: Arte de trobar, ediz. di M. Menéndez y Pelayo, nella sua ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] quotidiani. In una poesia dedicata ai "Signori Musifili" egli tracciava questo ritratto ideale della propria persona: "Amici, io son di certa condittione / che su miei cinque soldi me la passo / e in smusicar ognhor mi piglio spasso / tempestando ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] ecloga X dell'Arcadia di Sannazaro (Venetia 1578): "a guisa d'un bel sol fra tutti radia / Caracciol, che 'n sonar sampogne o catera / non troverebbe il pari in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] (RISM, s. B/1, 1507/4); poi in Tenori e contrabassi intabulati col soprano in canto figurato per cantar e sonar col lauto. Libro secundo, Fossombrone, Petrucci, 1511: ed. moderna, in Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] s'inizia col divorzio dei significati; e allora Voi che 'ntendendo si chiuderà sulla patetica esclamazione «Ponete mente almen com'io son bella», e il Convivio (n xi 4) glosserà: «la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e ...
Leggi Tutto
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...