DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] Vergine & nel fine alcuni canoni, 1616 (rist. 1622, 1626); Concerti ecclesiastici a 2, 3, 4 & 5 voci con il basso per sonar nell'organo, op. 4, 1618 (rist. 1619, 1626, 1630); Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3 & 4. Con il basso per l'organo ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] pictura, la quale tratta dell'effetto della corda falsa giusta e media… Opera utilissima a chi se diletta de imparare a sonare, Venezia 1543.
Fonti e Bibl.: R. Eitner, Schulwerke von 1535, in Monatshefte für Musikgeschichte, XX (1888), 1, pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] .Liber primus, op. 23, 1609; Il terzo libro de' concerti ecclesiastici a due, a tre, et a quattro voci con il basso per sonar nell'organo, op. 24, 1609; Salmi campagnoli a quattro… con li Sicut erata otto si placet,op. 25-26 (con basso continuo per ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] , IX (1927), pp. 528-542; G. Pannain-A. Della Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 707 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, ad Indicem;D. D. Boyden, The history of violin playing from its origins to 1761 and ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] I, 1 canzonetta da Frottole, Libro sexto); Tenori e contrabassi intabulati col sopran in canto figurato per cantar e sonar col lauto libro secondo, Fossombrone 1511 (1 barzelletta già in Frottole, Libro quinto); Laude, Libro secondo, 1508 (2 laude ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] pass'e mezi saltarelli per ballar à la italiana... & altre cose dilettevoli secondo l'uso di questi tempi. Accomodato per Sonar con sei e sette ordeni de corde' in Venetia, A. Gardano, 1585, dedicata "al. molto magnifico et generoso Ieronimo Otto ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] voci e 7 ricercari a 4 voci (pare sia errata l'indicazione del Fétis di una raccolta, oggi perduta, di Sonate a cinque per istromenti) si distinguono per la presenza di pagine altamente significative sul piano sia stilistico sia formale. Definito dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] Recercari novi del divino m. Francesco da Milano… Aggiontovi alcuni altri recercari di Julio da Modena intabolati & acomodati per sonar sopra il lautto da m. Jo. Maria da Crema…, Venezia, G. Scotto, 1548; Ein neues sehr künstlichs Lautenbuch… von ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] sulla sua vita.
La fama del D. è essenzialmente legata al suo trattato Il Transilvano. Dialogo sopra il vero modo di sonar organi & stromenti da penna del r. p. Girolamo Diruta perugino dell'Ordine de' frati minori conventuali di s. Francesco ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] il conte Pompeo Strozzi, gentiluomo del duca, aveva già segnalato da Roma quello stesso "Gian Battista, giovine bresciano raro in sonar l'arpa"; il G., in quell'occasione, pur asserendo che era "in maneggio d'andare in Francia con bonissimi patti ...
Leggi Tutto
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...