Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] suggestioni che vengono sviluppate sia in alcune composizioni scritte nel 1829 – come la Fantasia per pianoforte op. 15 o la Sonata scozzese op. 28 – sia in opere completate in un secondo tempo – quali la Sinfonia scozzese e l’ouverture Le Ebridi ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] le quali si ricordano la Fantasia sinfonica per organo, orchestra d’archi, arpa, ottoni e timpani op. 147 di Bossi (1923), la Sonata in fa maggiore di Gian Luigi Centemeri e il Tema e variazioni in si minore di Oreste Ravanello (1936).
Il M. cominciò ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] , Firenze 1939).
Nel contempo non rinunciò tuttavia alla composizione: nel 1937 uscì presso Ricordi la partitura della Sonata per orchestra e pianoforte concertante, mentre Suvini Zerboni pubblicò Tre liriche per voce di mezzosoprano e pianoforte, su ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] SLP 740 e SLP 514-Musidisc RC 852, 12 sonateper due violini, violoncello e clavicembaloOp. I, Arcophon AC 677; Quattro sonate per violino, due sonate per due violiniOp. V, Arcophon AC 702; Un'arte della fuga, Harmonia Mundi 1012.
Morì a Roma il 31 ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] 1823) si esprime in termini già confidenziali, ricordando al G. la visita fattagli poco prima a Brusuglio e ringraziandolo di una sonata nonché della musica per l'ode Cinque Maggio, di cui non era ancora « permessa la stampa » a Milano. Sono degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] d.); Piccola partita per pianoforte (Milano s.d.); Coro delledonne per voci femminili (Firenze s.d.); Quartetto per archi; Sonata per pianoforte; Chimere per voce e pianoforte da un testo di R. Tagore (Cagliari 1935); infine varie liriche per soprano ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] , Serenata, Zingaresca) o con grande orchestra (Concerto), orchestra d’archi (Andante rondò, Bolero) e violino (Gavotta, Sonata). Oltre a qualche pezzo orchestrale (Gavotta), scrisse non pochi brani di musica vocale (principalmente romanze, alcune di ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] su testi liturgici o d’invenzione: quattordici brani a due voci, due a tre e tre a quattro, nonché una Sinfonia per sonare (tra i mottetti a due voci figura anche Audi cælum, per «doi soprani in echo», basato su una versione abbreviata dello stesso ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] un trattamento diverso; nonostante alcune opere, come ad esempio Le sonate a tre (Venezia 1650), siano andate perdute, è proprio L'infante Arcibizzarra; il F. anticipa inoltre la sonata a tre rendendosi dunque partecipe di quel processo di ...
Leggi Tutto
Persona
Ettore Rocca
(Svezia 1965, 1966, bianco e nero, 85m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Lars-Owe Carlberg per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Sven Nykvist; montaggio: [...] . Il film è quasi esclusivamente costruito su primi piani e totali, che mimano il gioco di avvicinamento e allontanamento di questa 'sonata per due'. Splendide sono alcune immagini in cui le teste delle due donne si accostano o si incrociano, mentre ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...