GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] regime.
L’attività compositiva occupò sostanzialmente gli anni Trenta-Quaranta, inquadrandosi entro i generi tradizionali della musica strumentale: sonate, concerti, raccolte di pezzi pianistici e cameristici. Gli esiti più interessanti furono la ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Galeazzi teorizzò poi negli Elementi teorico-pratici di musica (1791), e che i teorici dell’Ottocento denominarono ‘forma-sonata’. L’implementazione dei brani a più voci e dei compiti espressivi affidati all’orchestra furono tratti peculiari delle ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] acquisì una buona reputazione nell’ambiente artistico e sociale di Varsavia. Nel 1822 aveva dedicato allo zar Alessandro I la Sonata per pianoforte, violino e bassetto (Opis΄ del Archiva, 1910, 211); e curò poi le musiche per le esequie imperiali ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] è in un movimento, Allegro spiritoso, introdotto da un Andante maestoso di sole cinque battute, e si sviluppa in una forma sonata priva di un vero e proprio sviluppo. I pezzi rimasti ci lasciano prova di una scrittura musicale che sfrutta in maniera ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo duca di York) e sulle quali si può forse presumere che H. Purcell modellasse le Sonate a tre del 1683.
Il B. pubblicò: Primi frutti del Giardino musicale,a due violini e basso continuo. Opera prima (Venezia, F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] a più strumenti, Vivaldi mostra una fantasia timbrica inedita: mentre il concertino di Corelli è composto dall’organico della sonata a tre, ossia da due violini e basso continuo, Vivaldi sperimenta le combinazioni più varie, dando spazio anche agli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] unica strumentale a stampa pervenutaci, comprende 12 coppie di danze, ammirevoli per l'estrema eleganza della struttura formale; le 6 Sonate a 4 e 5 con tromba e archi (Bologna, Archivio di S. Petronio) dove il carattere concertante di violoncello e ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] degli oratori ai Fiorentini nel 1675). Lo stesso Corelli si rivolse ancora a Simonelli nel 1685 per sottoporgli un passo della sonata op. 2 n. 3 che era stato criticato da alcuni musicisti bolognesi per un presunto errore (cfr. Privitera, 2000, pp ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] d'Abruzzo, divertimento per flicorno sopranino e banda; Prima rapsodia abruzzese; Sogno di bimbi, sinfonietta per media banda; Sonata in fa minore; Terra d'Aligi, impressioni sinfoniche in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] ), lo menziona tra i pochi compositori napoletani «valorosissimi nell’una e nell’altra scienza», abile sia nel «comporre per sonare di tasto o d’altri stromenti» sia nella «scienza harmonica vocale», della qual virtù «pochi musici ne sono capaci ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...