• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Musica [363]
Biografie [338]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

divertimento

Enciclopedia on line

In musica, composizione per più strumenti, con tempi diversi (spesso forme di danza) e carattere di intrattenimento affine a quello della cassazione e alla serenata. Fu coltivato soprattutto in Germania [...] . Nella fuga, il d. è un passo modulante che conduce da un’esposizione tematica all’altra. Nella sonata, e talvolta anche nel rondò-sonata, costituisce l’episodio centrale, modulante, non tematico, che ha funzioni di diversivo tra l’esposizione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divertimento (1)
Mostra Tutti

BERG, Alban

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista, nato a Vienna il 7 febbraio 1885, ivi morto il 24 dicembre 1935. Dapprima autodidatta, a 15 anni s; legò d'amicizia con A. Schönberg, di cui fu successivamente allievo, interprete, seguace e [...] propagandista in ogni modo. Ha composto una Sonata e altre pagine per pianoforte, un quartetto d'archi, Lieder da camera e con orchestra, un Concerto per violino, pagine orchestrali e le opere Wozzeck (da Büchner, rappr. Berlino 1925) e Lulu (da ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – BERLINO – VIOLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Alban (2)
Mostra Tutti

NIKISCH, Artur

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKISCH, Artur Direttore d'orchestra, nato a Lébény-Szent-Miklós (Ungheria) il 12 ottobre 1855, morto a Lipsia il 23 gennaio 1922. Studiò al Conservatorio di Budapest e ne uscì nel 1874 premiato per [...] i suoi saggi di composizione (un sestetto per archi e una sonata per violino e pianoforte). Fu dapprima violinista nell'orchestra di corte, poi a Lipsia direttore d'orchestra allo Stadttheater, e di qui iniziò quella sua carriera d'interprete che in ... Leggi Tutto

Kuhnau, Johann

Enciclopedia on line

Kuhnau, Johann Musicista (Geising, Sassonia, 1660 - Lipsia 1722), studiò a Dresda e a Lipsia. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica [...] e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori che usarono lo schema della sonata in tre tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CHIESASTICA – SASSONIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhnau, Johann (1)
Mostra Tutti

Tartini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] produzione strumentale, in parte ancora inedita, spicca la sonata, postuma, in sol minore detta Trillo del diavolo pubblicazioni, fra cui vanno ricordati 18 concerti per violino, 12 sonate per violino con violoncello e basso, 12 per violino e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CAPODISTRIA – VIOLONCELLO – VIOLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartini, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Platti, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1690 circa - m. Würzburg 1763); fu al servizio del principe vescovo di Würzburg (1724-49 circa). La sua vastissima produzione (messe, cantate, oratorî, ecc.), in complesso poco studiata, [...] ne fa uno dei più notevoli compositori del sec. 18º. Tra i fondatori dello stile preromantico impressionistico e drammatico della sonata, può essere considerato il precursore di K. Ph. E. Bach. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platti, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Valle Inclán, Ramón María del

Enciclopedia on line

Valle Inclán, Ramón María del Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del [...] è la figura del libertino e cinico marchese di Bradomín che appare, oltre che nelle due Sonatas già ricordate, in Sonata de primavera (1904) e in Sonata de invierno (1905), in un dramma (1907) che da lui prende nome e nei tre romanzi della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – IMPRESSIONISMO – NATURALISMO – PONTEVEDRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle Inclán, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

Ruyneman, Daniel

Enciclopedia on line

Musicista (Amsterdam 1886 - ivi 1963); inizialmente autodidatta, ha composto musica vocale-strumentale e strumentale caratterizzata da un'originale ricerca timbrica. Fra i suoi lavori principali figurano [...] (1925) per tre flauti, arpa, carillon, celesta, pianoforte, due mandolini e due chitarre, l'opera I fratelli Karamazov (1928), una Sonata per flauto e pianoforte (1942). È stato uno dei fondatori della Società olandese di musica contemporanea (1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PIANOFORTE – AMSTERDAM – MANDOLINI – CELESTA

ALBINONI, Tomaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni [...] a G. S. Bach tre delle sue più belle fughe (Spitta, Bach, VI, p. 427). Le sue opere migliori sono l'op. 8: Balletti e sonate a tre e l'op. 2: Sinfonie e Concerti a cinque (circa 1700), nella quale, forse per la prima volta, è nettamente distinto il ... Leggi Tutto
TAGS: OBOISTI – VIOLINO – LIPSIA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

Vitali, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1632 - Modena 1692). Studiò con M. Cazzati a S. Petronio a Bologna, dove fu poi "violone da brazzo" (1666 circa), quindi (1674) vice-maestro e (1684) maestro alla corte di Modena. Ammirato [...] virtuoso, compose molta musica strumentale, particolarmente interessante in quanto rappresenta una tappa significativa nello sviluppo della forma-sonata. Il figlio Tommaso Antonio (Bologna 1663 - Modena 1745) fu alla corte di Modena, di cui divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali