• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

La metafora dello specchio, di Andrea Tagliapietra

Atlante (2024)

<i>La metafora dello specchio</i>, di Andrea Tagliapietra È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] che emerge con inquietante persistenza dal tessuto musicale col quale Schubert ha plasmato il primo tempo della sua ultima sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente a una dimensione che a tratti irrompe in quanto incancellabile ... Leggi Tutto

Le donne della Repubblica Romana

Atlante (2019)

Le donne della Repubblica Romana «Cara Miss Fuller, Siete nominata Regolatrice dell’Ospedale Dei Fate Bene Fratelli. Andatevi alle 12 se la campana di allarme non è sonata prima. Arrivata là riceverete tutte le donne che vengono pei feriti, [...] darete loro i vostri ordini tanto da esse ... Leggi Tutto

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia

Atlante (2017)

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia Scrivo queste brevi note nel calor bianco di un dopoconcerto memorabile: Murray Perahia a Santa Cecilia, la sera dello scorso 6 marzo, con la Sesta Suite Francese di Bach, gli Improvvisi op. 142 di Schubert, [...] la Sonata op. 111 di Beethoven. Prevista i ... Leggi Tutto

Schumann, il canto dell’amore infelice

Atlante (2014)

Schumann, il canto dell’amore infelice Dopo un decennio consacrato quasi esclusivamente a musiche per pianoforte solo, a partire dalle Variations Abegg op. 1 e dai Papillons op. 2, risalenti al biennio 1829-1831, e fino alle Novellette op. [...] 21, alla versione finale della Sonata op. 22, ai ... Leggi Tutto

Andrea Lucchesini alla IUC

Atlante (2013)

Andrea Lucchesini alla IUC Alla metà dello scorso mese di gennaio l’Istituzione Universitaria dei Concerti ha ospitato due recital del pianista Andrea Lucchesini. Il primo, tenutosi sabato 12 gennaio, prevedeva in programma Musica [...] ricercata di György Ligeti, la Sonata di Bartó ... Leggi Tutto

Di una Sonata di Beethoven, e di due suoi grandi interpreti

Atlante (2012)

Di una Sonata di Beethoven, e di due suoi grandi interpreti La Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore op. 26 fu composta da Beethoven a cavallo tra il 1800 e il 1801, in un periodo di frenetica, straordinaria creatività: i Quartetti dell’op. 18 avevano appena [...] finito di essere scritti (il ciclo arrivò f ... Leggi Tutto

Edwin Fischer e la Sonata ‘Pastorale’ di Beethoven

Atlante (2012)

Edwin Fischer e la Sonata ‘Pastorale’ di Beethoven Nel 2010 la benemerita etichetta monacense Orfeo ha pubblicato, nella collana ‘Orfeo d’or’ (C 823 104 L), un prezioso cofanetto in 4 CD dedicato al grande pianista svizzero Edwin Fischer. Il cofanetto, composto esclusivamente di registrazioni live, ... Leggi Tutto
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sonata
sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché...
La forma-sonata
Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “forma-sonata”, coniato a metà dell’Ottocento con intento normativo, intende definire la forma assunta dal primo movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali