• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [338]
Musica [363]
Letteratura [26]
Cinema [20]
Arti visive [15]
Storia [11]
Teatro [12]
Aspetti tecnici [10]
Temi generali [8]
Musica classica da camera e di arte [9]

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di Catania (1994-2006). Notevoli i suoi studî dedicati al pianoforte e all'interpretazione pianistica (Le Sonate per pianoforte di Beethoven, 1970; Storia del pianoforte, 1982; Da Clementi a Pollini, 1983; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] atonale. La piena densità semantica è raggiunta nel Terzo Concerto per violino e orchestra da camera (1978), nella Sonata per violoncello e pianoforte (1978) e nella Terza Sinfonia (1981). La dimensione spirituale rappresenta un momento fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti

Gass, William Harold

Enciclopedia on line

Romanziere statunitense (Fargo, North Dakota, 1924 - Saint Louis, Missouri, 2017). Influenzato da J. Joyce e da G. Stein ha esplorato, specie nelle prime opere (Omensetter's luck, 1966), le possibilità [...] word, 1978, e Habitations of the word, 1985). Tra le opere più recenti si ricordano ancora: The tunnel (1995); Cartesian sonata and other novellas (1998); Tests of time (2002); A temple of texts: essays (2006); Life sentences (2012); Middle C (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] la Universal-Edition): le Trois miniatures pour piano avec accompagnement d’instruments à cordes (quartetto e contrabbasso, op. 4), la Sonata per violino e pianoforte in Si minore (op. 8), quattro liriche per canto e pianoforte (Chanson d’automne, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

Banks, Iain

Enciclopedia on line

Banks, Iain Banks, Iain. – Scrittore scozzese (n. Dunfermline, Scozia, 1954 - m. 2013). Laureatosi in Letteratura inglese nel 1975, ha esordito nel 1984 con il romanzo The wasp factory (1984; trad. it. La fattoria [...] (1988; trad. it. L' impero di Azad, 1990) a Excession (1996; trad. it. L’altro universo, 1997) a The hydrogen sonata (2012), decimo e ultimo romanzo della saga che – come quelli precedenti – reca la firma di Iain M. Banks, utilizzata dall’autore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – SCOZIA

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] violino e orchestra da camera (1954); Composizione per orchestra (1958); Fantasia, per pianoforte e strumenti a corda (1958); Sonata da concerto, per flauto, archi e percussione (1958); Divertimento in re, per violino e orchestra (1960); Contrappunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino Rodolfo Baroncini Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] della basilica. La raccolta curata dal Reghino - edita a Venezia nel 1641 per i tipi di B. Magni con il titolo di Sonate a 1. 2. 3. per il violino, o cornetto, fagotto, chitarone, violoncino o simile altro istromento - racchiude l'intero e unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASIELEWSKI – BUONAMENTE – ANAPESTICI – CARDINALE – BISCROME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino (1)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Mosè in Egitto; «Non più mesta», 1819, dalla Cenerentola; I palpiti, 1819, dal Tancredi) sia da altre opere (per es. la Sonata con variazioni Pria ch’io l’impegno, 1819, dall’Amor marinaro di Joseph Weigl, 1797) o su inni nazionali (come la Maestosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Ives, Charles Edward

Enciclopedia on line

Ives, Charles Edward Musicista statunitense (Danbury, Connecticut, 1874 - New York 1954). Allievo di suo padre George, e poi di D. Buck, R. Shelley, H. Parker, alternò l'attività di compositore con quella di uomo d'affari. [...] in New England (1903-14), musiche corali e corali-orchestrali, fra cui Lincoln the Great Commoner (1912), The masses (1915), An election (1921), brani per canto e pianoforte, per pianoforte solo (Concorde Sonata, 1909-15), per complessi da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – PIANOFORTE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ives, Charles Edward (1)
Mostra Tutti

Schein, Johann Hermann

Enciclopedia on line

Schein, Johann Hermann Musicista (Grünhain, Sassonia, 1586 - Lipsia 1630); studiò a Dresda con R. Michael; fu poi a Weissenfels precettore e musico presso una famiglia gentilizia; quindi alla corte di Weissen quale maestro di [...] con le conquiste polifoniche tedesche del sec. 16º, creando così la base per la musica tedesca del tardo Barocco. Introdusse lo stile concertante nella compagine corale, ebbe grande importanza nella evoluzione della suite e della sonata da chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – POLIFONICHE – SASSONIA – LIPSIA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali