GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] uninteressant" (cit. in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, col. 784). In realtà essi non sono altro che sonate a 3 "dachiesa" cui viene aggiunto il ripieno. Il termine "grossi" quindi si riferisce al "tutti" orchestrale in opposizione ai due violini ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] e cembalo,op. I, Roma 1717 (senza indicazione d'editore).
Di queste sonate, del tipo dachiesa e molto interessanti per la storia della letteratura violoncellistica, essendo da noverare fra le prime di questa letteratura, in tempi moderni è stata ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] tempi lenti e veloci – si differenziava a sua volta in sonatadachiesa e sonatada camera, a seconda della destinazione.
La sonata barocca ebbe fortuna per più di un secolo e mezzo e fu impiegata da un gran numero di compositori – tra cui, nel 17 ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Canobi di Modena, una raccolta di Sonateda camera a tre, 2 violini e violoncello, o cembalo, op. 1a,da cui si rileva ch'egli era, del glorioso Santo Antonio di Padoa, eseguito a Brescia nella chiesa di S. Francesco il 20 giugno 1700, ma appare già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della guerra fredda. Finanziata dagli USA, sostenuta dalla Chiesa, fiancheggiata da una rete di comitati civici e dall’Azione cattolica , in particolare con D. Scarlatti, le cui sonate rivelano la geniale e moderna concezione di una nuova ...
Leggi Tutto
Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro [...] sua attività, abbastanza feconda, si sviluppò poi con altre opere da lui presentate tra il 1743 e il 1746 in Italia e di lavori teatrali, oltre sinfonie e ouvertures per opere italiane, 7 sonate per due violini e basso (1770), Odi e Lieder di F. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica tromba e orchestra con mezzosoprano (1976) e la Sonata (Detto I) per orchestra da camera (1978). Ščedrin, insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] onora anzitutto dei nomi dei fratelli Perret (la chiesa di Notre-Dame di Le Raincy, eretta da loro tra il 1921 e il 1923, è
Si diffuse la moda delle cantate e sonate, dapprima italiane, poi composte da maestri francesi secondo la struttura e il ...
Leggi Tutto
ZIPOLI, Domenico
Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] organista presso la chiesa del Gesù. Poco si sa circa le ulteriori vicende della sua vita. Meglio nota, da varie testimonianze, la italiane e inglesi, contenute quasi tutte nelle pubblicazioni: Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo (1716, in due ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] a 4 voci, con violini, corni da caccia obbligati e basso), eseguita nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo. La nel1793) e a diverse sinfonie, il C. compose moltissime sonate per il clavicembalo o il forte-piano, in parte pubblicate nei ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...