• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

NERUDA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERUDA Famiglia di musicisti boemi, dei quali giunsero a rinomanza Jan Jiří, Frantisek-Xaver e Vilemína. Jan Jiří nacque a Rosice nel 1707 e morì a Dresda nel 1780. Visse in questa città per oltre 10 [...] anni e vi fu direttore d'orchestra. Pubblicò 6 sonate a tre e lasciò inediti assoli e concerti per violino, sonate a 3, sinfonie, ecc. František-Xaver nacque a Bruna il 3 dicembre 1843 e morì a Copenaghen il 29 marzo 1915. Fu virtuoso di violoncello ... Leggi Tutto

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] maestro di liuto d'altronde, e cioè di uno strumento strettamente legato all'arte del canto, favorì la cantabilità tipica delle sue sonate a tre. In esse quel che di nuovo e di bello era già avvertito ai suoi tempi era l'unione di un contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bononcini, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Montecorone, Modena, 1642 - ivi 1678), maestro di cappella a S. Giovanni in Monte di Modena, nella cattedrale e nel Concerto del duca Francesco II (1675). Oltre a due libri di cantate da camera [...] a 1 voce e uno di madrigali a 5, compose molti brani di musica strumentale: sonate da camera e da ballo, ecc. da 2 a 6 parti. È considerato uno dei primi autori di "sonate a quattro" insieme con G. Legrenzi e G. B. Vitali. Come teorico, pubblicò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bononcini, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Turini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1589 circa - Brescia 1656), figlio di Gregorio; fu (1601) organista alla corte di Rodol fo II, poi (1624) al duomo di Brescia. Lasciò due pubblicazioni di musiche chiesastiche (1629-40 [...] e 1643) e tre di madrigali (1624, con aggiunta di sonate strumentali; 1624 e 1629), importanti per la storia dei primordî del madrigale accompagnato e della musica strumentale pura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – BRESCIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turini, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di A. Ottoboni: Lidia sul tuo bel viso (Add. Mss., 34056, cc. 2r-9v, secondo M. Talbot e C. Timms anteriore al 1709), Son geloso e so perché, Innocente desio e Solca il mare con aura seconda (ibid., 34057, cc. 34r-41v, 67r-76v e 77r-82v, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] sia l’approccio più moderno, in forma di duo (per es. op. 18 n. 4/1). I primi movimenti esibiscono vari tipi di forma-sonata, mentre i movimenti finali sono quasi sempre in forma di rondò. Anche se dal punto di vista storico l’importanza di Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA

SIVORI, Ernesto Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVORI, Ernesto Camillo Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 25 ottobre 1815, ivi morto il 18 febbraio 1894. Allievo del Costa, ebbe qualche lezione anche dal Paganini, che [...] scrisse per lui un Andantino e Valzer, un Concertino e 6 Sonate per violino con accompagnamento di chitarra, viola e violoncello. Precocissimo, il S. si fece presto notare per il calore e la passionalità dell'interpretazione e per la straordinaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Ernesto Camillo (1)
Mostra Tutti

JOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe Francesco Paolo Russo Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] dopo un'ultima parentesi londinese, lo J. si stabilì ad Amsterdam, dove nel 1761 e nel 1765 erano state pubblicate ancora una volta le sonate di Alberti sotto il suo nome. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove forse morì nel 1784. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hummel, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Hummel, Johann Nepomuk Musicista (Bratislava 1778 - Weimar 1837). Allievo di W. A. Mozart, A. Salieri e J. G. Albrechtsberger, fu nominato (1815) maestro di cappella a Stoccarda, poi (1819) a Weimar. Fu pianista e didatta celebre [...] e fecondo ma piuttosto accademico, compositore di musica (concerti, un settimino, sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, serenate per varî complessi da camera e singoli strumenti, oltre 3 messe, 9 opere teatrali, balletti, cantate, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PIANOFORTE – STOCCARDA – WEIMAR – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hummel, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

KEMPFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEMPFF, Wilhelm Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore [...] internazionale, ha svolto numerosissime tournées in Europa, eseguendo fra l'altro più volte il ciclo completo delle Sonate per pianoforte di Beethoven. Assai apprezzate sono inoltre le sue interpretazioni di musiche romantiche. Egli è anche autore ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – STOCCARDA – BEETHOVEN – ROTTWEIL – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPFF, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali