Compositore, nato a Salò il 15 agosto 1725, morto a Desenzano il 1° dicembre 1813. Fu accademico filarmonico a Venezia, dove insegnò clavicembalo e canto, e dove fu nominato (1752) primo organista di S. [...] l'altro famoso composto da G. A. Hasse. Nella musica strumentale si provò con Sei sonate per il cembalo con accompagnamento di violino, op.1, Sei quartetti, op. 2, e Sei sonate a cembalo solo, op. 9. La sua musica è fluida e scritta con correttezza ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri (App. III, ii, p. 968)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e scrittore, morto a Roma il 22 marzo 1999. Negli anni Sessanta proseguì la produzione teatrale con le opere La fiera delle meraviglie [...] per clarinetto e orchestra (1970) - e a composizioni da camera, occorre ricordare il Requiem (1963) e la Deutsche Sonate (1970), con la quale T. concluse la propria attività compositiva. Negli anni successivi si dedicò all'attività di scrittore ...
Leggi Tutto
MEDTNER, Nikolaj Karlovič
Musicista, nato il 24 dicembre 1879 a Mosca. Studiò il pianoforte al conservatorio della sua città, sotto la guida del Safonov. Nel 1902 riportò il diploma d'onore del concorso [...] il neoclassicismo dei seguaci di I. F. Stravinskij. Nella sua vasta produzione si noverano concerti, molte sonate e pezzi di genere libero per pianoforte, due sonate per violino e numerosissimi Lieder per canto e pianoforte.
Bibl.: A. J. Swan, M. and ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] per violino e orchestra d'archi e Concerto grosso in la minore con 3 violini di concertino, 1941; G. Tartini, Due sonate a quattro per 2 violini, viola e violoncello, Milano, Suvini Zerboni, 1942; N. Paganini, 24 Capricci per violino, ibid., 1946; G ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] , per pianoforte (1956-82); Sonatina a sei per fiati e pianoforte (1961); Partita per quintetto d’archi (1972); cinque sonate per chitarra (1972-80); La longobarda per flauto, oboe e pianoforte (1976); Omaggio a De Falla per chitarra (1976); due ...
Leggi Tutto
Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] di Brahms con la London Symphony Orchestra, il Concerto per violino di Tchaikovsky con la National Symphony Orchestra, le Sonate e Partite per violino solo di Bach. Per vent’anni ha collaborato con il Festival Internazionale di Pianoforte di Miami ...
Leggi Tutto
ROSSI, Salomone
Musicista, nato a Mantova verso il 1570, morto probabilmente in quella città circa il 1628. Verso il 1587, e fino al 1628, lo troviamo infatti presso la corte dei Gonzaga, ove serve due [...] il quinto libro dei Madrigali a 5 voci e il terzo delle Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, ecc., a Venezia presso l'Amadino; nel 1623 una Postumo, nel 1636, uscì un quarto libro di Varie Sonate, Sinfonie, Gagliarde, ecc., sempre presso l'Amadino. ...
Leggi Tutto
Violoncellista, nato nel 1682, morto nel 1783. Fece conoscere in Inghilterra il violoncello (fino allora aveva dominato la viola da gamba) che già dal Bononcini (1703) era stato adoperato come parte "obbligata" [...] presentò al pubblico il 23 aprile 1760 in un concerto di ragazzi, notevole perché offriva, per la prima volta, sonate per cembalo con accompagnamento di violino: dimostrazione evidente che lo Schobert portò in Francìa un tipo di composizione italiana ...
Leggi Tutto
POULENC, Francis
Guido Maria Gatti
Compositore e pianista, nato a Parigi il 7 gennaio 1899. Fu allievo di R. Viñes per il pianoforte, di Charles Koechlin per la composizione. Appartenne al gruppo dei [...] pianoforte e orchestra, il Concerto per due pianoforti e orchestra da camera, Aubade per pianoforte e 18 strumenti; sonate per strumenti a fiato, liriche vocali da camera, pezzi per pianoforte (Mouvements perpétuels, Promenades, Novellettes ecc.), le ...
Leggi Tutto
PALMGREN, Selim
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Björneborg (Finlandia) il 16 febbraio 1878. Studiò al conservatorio di Helsinki (M. Wegelius) e più tardi ebbe lezioni di pianoforte [...] , musiche di scena, ma soprattutto musica pianistica fra cui due Concerti per pianoforte e orchestra (Metamorfosi, op. 41, e Il Fiume, op. 33), Sonate e diverse raccolte di pezzi brevi, che per la forma e per l'ispirazione ricordano quelli del Grieg. ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...