Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo tempo di sonata in miniatura. Con il 1762 ebbero inizio anche i viaggi musicali di M.: il bambino era dotato di un eccezionale talento e il padre non si ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Musicista, nato a Parma il 20 settembre 1880. Fece tutti gli studî musicali nel Conservatorio di Parma, dal 1896 al 1901, avendo a maestri Telesforo Righi e Giovanni Tebaldini. Insegnò [...] per tragedie greche e di G. D'Annunzio, musica sinfonica (Concerto dell'Estate; Rondò Veneziano, ecc.), musica da camera (Quartetti, Sonate, un Trio, ecc.), e liriche per canto e pianoforte. È anche autore di saggi critici.
Bibl.: R. Fondi, La "Fedra ...
Leggi Tutto
Violinista, figlio e allievo del compositore napoletano Ignazio; nato a Brunswick nel 1755 e morto probabilmente nel 1823 ad Amsterdam o in Inghilterra. Nel 1780 fece un viaggio in Polonia, e dal 1783 [...] agli Ancient Concerts e nel 1794 chiuse la carriera concertistica. I suoi duetti concertanti, i Trii, i Quartetti, le Sonate e tre Concerti per violino sono ormai dimenticati. Vitalissimi sono i 36 Capricci, che anche per il contenuto musicale fanno ...
Leggi Tutto
Nato il 12 febbraio 1846 a Firenze, morto ivi il 18 marzo 1914. Fu una delle figure più significative dell'arte pianistica italiana, interprete elevato e versatile, dalla musicalità raffinata, dalla tecnica [...] di lui: un'ouverture per orchestra, un quartetto per archi, alcuni pezzi per pianoforte e qualche lirica; diede inoltre edizioni delle sonate di Beethoven, del Gradus ad Parnassum di Clementi, di numerose opere di Bach e di Azzolino della Ciaia e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] i luoghi ideali nei quali viene suonata la maggior parte della sua musica. Schubert compone e suona danze, variazioni, fantasie, sonate e musiche d’intrattenimento d’ogni tipo (oltre naturalmente ai Lieder) per una cerchia intima e ristretta di amici ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] Recueil de pièces, petits airs, brunettes ... accomodi pour les flutes traversières violons, pardessus de viole..., Paris 1755 ca. e Sonata in mi, dalle Sonate, Op. 1, in L'école du violon au XVIIe siècle, Paris 1905.
Non si conoscono né il luogo né ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] del compositore al servizio della corte ducale di Parma, intorno al 1758, è stato posto in relazione con la dedica delle Sei sonate op. 4 per violino e basso (Parma, 1759) al duca Filippo di Borbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] di G. Jacchini, e soprattutto due antologie, una di sue composizioni, Menuetti,sarabande et varii capricci, e l'altra di Sonate per camera a violino e violoncello di vari autori. Nella prima la musica è incisa in tante curiose vignette, mentre nella ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] di Leone Sinigaglia), Polo fu molto attivo come revisore di opere didattiche italiane (6 Fughe, op. 10 e 7 Divertimenti o Sonate, op. 18 di Bartolomeo Campagnoli; 36 Studi di Federico Fiorillo; 24 Capricci di Niccolò Paganini; 12 Capricci, op. 3 e op ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Německý Brod 1717 - Mannheim 1757). Esordì come violinista; assunto da Carlo Teodoro, principe e poi elettore del Palatinato, come virtuoso di camera, fu poi (1745) direttore dei concerti [...] di S. appartengono: dieci trii (per solisti o per gruppi orchestrali), cinquanta sinfonie, dodici concerti per violino, altre varie sonate per violino solo o per violino e basso. I concerti per altri strumenti sono versioni di concerti violinistici. ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...