MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 345-349; M. Toffetti, Le canzoni francesi e le sonate di un «illustre musicista cremonese»: il Primo libro di Nicolò Corradini (Venezia, 1624), ibid., II, pp. 460, 466, 467, 471, 482 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 1569) quindi in una edizione ampliata e riveduta con il titolo Fronimo. Dialogo sopra l'arte del bene intavolare et rettamente sonare la musica negli strumenti artificiali sì di corde come di fiato & in particulare nel liuto (ibid., l'Herede di G ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] Castello, dove è conservata la lapide commemorativa. Il frontespizio delle Due sonate per pianoforte e violino reca un bel ritratto del M. disegnato di Giotti Che bel dì, nonché la cavatina coprologa Son tre giorni che non ho cacato.
Esponente di un ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] metà del secolo e le volle riesprimere, in termini assai originali, in lavori quali La sonata del Sud per pianoforte (1944) o la Piccola sonata per violino e pianoforte (1945), nelle quali emerge la vivacità con cui egli sapeva manipolare elementi ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Verdi.
Si dedicò anche alla composizione e degli anni di permanenza al conservatorio di Napoli ci restano sinfonie, quartetti e sonate, oltre a riduzioni per concerto della Salomè e del Rosenkavalier di R. Strauss, tutte in manoscritto.
Morì a Roma l ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Cantata da camera, per soprano, violino, flauto, viola e arpa (1938); Allegro alla francese, per clavicembalo (1954); Due sonate in tono di ringraziamento e di letizia, per violino, viola e pianoforte (1958); Consonanze, per flauto e pianoforte (1963 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] voci e 7 ricercari a 4 voci (pare sia errata l'indicazione del Fétis di una raccolta, oggi perduta, di Sonate a cinque per istromenti) si distinguono per la presenza di pagine altamente significative sul piano sia stilistico sia formale. Definito dal ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] la liturgia delle ore), oltre a composizioni profane (duetti e terzetti, cantate e arie solistiche) e lavori strumentali (sonate, trii, quartetti, sinfonie). La circolazione di queste musiche (principalmente le cantate e le musiche sacre a cappella ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] dei finali, una scrittura più calligrafica e galante, un’orchestrazione scaltrita. Se assai ridotta è la produzione strumentale (alcune sonate e una raccolta di concerti trasmessa incompleta; cfr. Maccavino, 1990, pp. 85-88), Perez fu anche didatta ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] a livelli differenti di abilità amatoriale, spaziano dal genere del duo facile a quello del duo concertant. Le quindici sonate per violino sono concepite con un basso non cifrato (Sonates à violon seul et basse), hanno dunque un carattere piuttosto ...
Leggi Tutto
son
sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...