• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [731]
Musica [421]
Biografie [401]
Letteratura [10]
Temi generali [7]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Storia [8]
Religioni [6]
Geografia [4]

Chiabrano, Carlo Francesco

Enciclopedia on line

Violinista e compositore (n. Torino 1723 - m. Londra), fu dapprima (1737) alla corte di Torino, poi passò a Parigi (1751), acclamato ai Concerts spirituels, e a Londra (1752). Compose concerti e sonate [...] per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – TORINO

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610) Federico Pirani ) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] interpretazioni del repertorio romantico, soprattutto di Schubert (Wanderer-Fantasie), Schumann (Studi sinfonici, Fantasia), Brahms (Concerto nr. 2; Sonate nr. 1 e 2; Variazioni su tema di Händel e di Paganini), Liszt (Concerti), di alcune pagine di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VIOLONCELLO – RACHMANINOV – STATI UNITI – MUSORGSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (2)
Mostra Tutti

Sauer, Emil Georg Konrad von

Enciclopedia on line

Sauer, Emil Georg Konrad von Pianista (Amburgo 1862 - Vienna 1942), allievo di N. Rubinstein e di F. Liszt; iniziò nel 1882 una intensa e brillante carriera concertistica. Fu insegnante al conservatorio di Vienna. Compose anche concerti, [...] sonate, studî, ecc. per pianoforte e curò molte edizioni di musiche e di lavori didattici per pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AMBURGO – VIENNA – LISZT

Beck, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Mannheim 1723 - Bordeaux 1809). Allievo di J. V. Stamitz, fu violinista e direttore d'orchestra in Francia. Compose musica sacra, oratorî, alcune opere, melologhi e pagine strumentali (25 sinfonie, [...] quartetti, sonate, ecc.) che possono considerarsi tra le migliori dell'avanzata scuola di Mannheim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BORDEAUX – MANNHEIM – FRANCIA

Bach, Jonann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Eisenach 1722 - ivi 1777). Figlio di J. Bernhard, nel 1766 fu maestro di cappella alla corte di Weimar. Compose molte musiche vocali di genere sacro e profano, due volumi di sonate per clavicembalo [...] e violino (1770) e altra musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – EISENACH – VIOLINO

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] 63), che fu lungameme alla corte di Londra, ammirato per la sua tecnìca, Johann Paul von Westhoff (1656-1705), che in una sonata per violino senza basso volle descrivere una battaglia, e J. Jacob Walther (1650) autore di scherzi per violino solo e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

Backhaus, Wilhelm

Enciclopedia on line

Backhaus, Wilhelm Musicista (Lipsia 1884 - Villach 1969). Allievo di A. Reckendorf e di E. D'Albert, dal 1900 in poi svolse un'intensa attività di concertista di pianoforte, celebrato specialmente come interprete delle [...] Sonate e dei Concerti di Beethoven e delle musiche degli altri grandi classici tedeschi. Il suo stile si basava su un estremo rigore formale, unito a un tocco molto morbido e brillante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – VILLACH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backhaus, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre) Maria Carmela Di Cesare Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] et basse, op. 9 (Mercure de France, gennaio 1746); Sonates en trio (per 2 violini e basso), op. 10 (ibid., febbraio 1748); Sonate a due violini senza basso, op. 11; Sonates à deux violoncelles ou deux violes etc., op. 12; Sonates en trio (per 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krebs

Enciclopedia on line

Krebs Musicista (Buttelstedt, Weimar, 1713 - Altenburg 1780). Allievo di J. S. Bach; fu (1737) organista a Zwickau, al castello di Zeitz (1744) e alla corte di Altenburg (1756). Compose molti studî e preludî [...] per strumenti a tastiera, sei sonate a tre, sonate per cembalo e flauto, un concerto, non discostandosi dallo stile bachiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: J. S. BACH – ALTENBURG – TASTIERA – ZWICKAU – CEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs (1)
Mostra Tutti

Bowen, York

Enciclopedia on line

Musicista inglese (n. Londra 1884 - m. 1961); studiò alla Royal academy of music. Ha svolto attività concertistica (pianoforte, viola), distinguendosi però soprattutto quale compositore di musiche strumentali: [...] tre sinfonie, varî concerti e sonate per pianoforte, per violino e per viola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
sòn
son sòn s. m. [tratto dal lat. sonus «suono»; in ingl. sone]. – Unità di misura della sensazione sonora, definita come la sensazione prodotta, in determinate condizioni di ascolto, da un suono puro di 1000 Hz che abbia un livello di pressione...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali