GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] del Cimino, borgo del Viterbese (quando invece si tratta più probabilmente del milanese "Paulus de Suricina", vale a dire Soncino nel Milanese, attestato in varie altre podesterie italiche tra il 1238 e il 1249).
I riferimenti, nel Liber, alle ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] tutto questo, studiando la natura dei paesi nordici e arrivando a far capire che un lichene è buonoquanto il soncino. E con lui ecco il brasiliano Alex Atala farsi ambasciatore dei prodotti dell’Amazzonia, il peruviano Gastón Acurio stupire ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] che lavorava in quegli anni per Aldo Manuzio e di lì a poco avrebbe lasciato la laguna per seguire l’editore ebreo Gershom Soncino a Pesaro.
Il secondo, del 19 marzo, viene rogato in casa dello stesso Ziletti, nella contrada di S. Sofia, ed è un ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] , tornato a Milano da Pavia, stampò gli Opuscula di Tommaso d’Aquino. Curatore dell’edizione fu il domenicano Paolo da Soncino, che la dedicò al cardinale Ascanio Maria Sforza.
È questo l’ultimo volume in cui appare il nome di Benigno, deceduto ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] ) e Barbiano di Belgioioso al Cimitero monumentale, quello Lazzati (Cristo) e quello Robecchi pure a Milano, il Gussalli a Soncino, il Covacevich (Arcangelo Michele) a Trieste. Per la facciata della chiesa ortodossa di S. Spiridione a Trieste, scolpì ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] accondiscendenza fu causa di ulteriori incidenti. Il 10 maggio alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento da Soncino a Mozzanica, cercarono di passare per la strada detta dello Steccato, o imperiale, nel territorio cremasco. Il provveditore ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] Luca Antonio Degli Uberti, il Fioreto de le antiche croniche (della città di Verona), scritto da Francesco Corna da Soncino. La societas fu estesa a Girolamo da Arcole per l’impressione nel 1503 della Dissuasoria del veronese Celso Maffei, canonico ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] dovevano avere iniziato la loro carriera scolastica, poiché possedevano un letto presso le scuole del magister Giovanni da Soncino, noto dettatore e dottore di grammatica dello Studio bolognese.
Presso il Museo medievale di Bologna si conserva il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Brescia, Bergamo, Como, Novara, Vercelli, Alessandria, Tortona, Bobbio, Piacenza, Reggio, Parma, Cremona, Lodi, Trento, Crema, Soncino, Bormio, Borgo San Donnino, Pontremoli, Massa Nuova, Feliciano, Rocca d’Arazzo e Astigiano, Serravalle, contadi e ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] capitoli, trad. ebr. di Shĕmū'ēl b. Tibbōn, ed. spesso con la Mishnāh di Ābōt o da soli: ed. pr. s. l. e a. [Soncino 1484-85]; trad. lat. di Y. Mantino, Bologna 1526; di Pococke, v. sopra; di C. C. Uythage, Leida 1683; trad. ted., anon., Basilea 1804 ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...