TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Morosini, nella guerra che vedeva la Repubblica e la Francia impegnate contro Ludovico il Moro.
Fu presente alla conquista di Soncino e Caravaggio; il 12 settembre entrò a Cremona, di cui fu subito nominato provveditore e, dopo la resa del castello ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] , 2001, n. 68, pp. 143-174; M.L. Vicini, Il pittore senese N. T. e la Galleria Spada, Roma 2001; G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, La llegada de N. T. a Roma y el malogrado mecenazgo del abad Borromeo, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] d’Adda, in Clavenna, XXX (2001), pp. 145-154; F.M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del ’600, Soncino 2003; Regesto, a cura di M. Dell’Omo, ibid., pp. 477-537; S. Coppa, Un ciclo ritrovato del secondo Seicento milanese. Le ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] , in Studi di storia delle arti, 2000-03, n. 10, pp. 63-76; D. Sanguineti, Domenico Piola e i pittori della sua casa, I, Soncino 2004, pp. 121, 130, n.76; L. Magnani, Un’immagine barocca: la chiesa di S. Francesco d’Albaro, in S. Francesco d’Albaro ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] pp. 222-224; Genio vigoroso e originale. Die Zeichnungen des A. M. (catal.), a cura di S. Brink, Düsseldorf 2005; A. Craievich, A. M., Soncino 2005; Id., A. M.: gli esordi 1671-1682, in Arte veneta, LXIII (2007), pp. 235-242; S. Brink, A. M. e l'arte ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storia dell'arte. Da Casalmaggiore a Villacampagna di Soncino, in Cremona, 1976, n. 4, pp. 71-74; R. Cremaschi, L'arte della scagliola carpigiana nei secoli XVII, XVIII, XIX ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Nogarola. Si cominciarono a profilare così quei motivi di contrasto con Azzone Visconti, che emergeranno al convegno di Soncino del 1335 ove i legati fiorentini appoggiarono le richieste scaligere per Parma presentate da Pietro Rossi ad Azzone ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] compiuto a Capodistria è ricordato nel testamento stesso del C., dove si menzionano anche azioni militari a Vicenza, Soncino e Brescia. È probabile che quest'ultimo accenno si riferisca alla partecipazione all'assedio di quella città posto da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Ferdinando d'Avalos, il 24 febbr. 1525, stravincono sui Francesi a Pavia. F. può così abbandonare la rocca di Soncino, suo ultimo rifugio, e rientrare, applaudito dal giubilo popolare, nella capitale. Riportato a galla dalla vittoria del marchese di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] si rivolse la Signoria fiorentina per la revisione degli statuti. Con il C. collaborarono l'altro giurista Bartolomeo Volpi da Soncino e cinque notai fiorentini. Forse già in passato egli aveva preso parte alla riforma di statuti cittadini. Il Curi ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...