L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] linea dell'equatore per più di 5000 km, include, da ovest verso est, Sumatra, Giava, il Borneo, Sulawesi, le Piccole Isole della Sonda, le Molucche e la metà occidentale della Nuova Guinea. A nord l'Indonesia è affiancata dalla Malaysia a est e dalle ...
Leggi Tutto
Sigla di restriction fragment length polymorphism, variazione della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA che si evidenzia con un enzima di restrizione e una sonda appropriata. Le variazioni del [...] falciforme pertanto non hanno il frammento presente negli individui normali e tale variazione ereditaria si può osservare mediante una sonda di cDNA della β globina. Anche se il difetto genetico non altera il sito di restrizione, è possibile talvolta ...
Leggi Tutto
rotary
rotary 〈ròutëri〉 [agg. ingl. "rotatorio" Der. del lat. rota "ruota"] [LSF] Qualifica di dispositivi nei quali è determinante un organo rotante. ◆ [MCC] Sonda r.: dispositivo di perforazione del [...] sottosuolo che utilizza un utensile tagliente rotante; è largamente usata, oltre che nell'industria mineraria e petrolifera, anche per la prospezione geofisica diretta del sottosuolo (v. geofisica applicata: ...
Leggi Tutto
ecoendoscopia
ecoendoscopìa [Comp. di eco(grafia) e endoscopia] [FME] Tecnica di indagine diagnostica che si avvale dell'applicazione all'endoscopio di una piccola sonda ultrasonora a elevata frequenza [...] che, consentendo di convogliare il fascio ultrasonoro altamente penetrante a stretto contatto con gli organi da esplorare, è in grado di mettere in evidenza lesioni altrimenti non rilevabili ...
Leggi Tutto
Despina
Despina [ASF] Nome del 3° satellite di Nettuno in ordine di distanza dal Sole, che all'atto della scoperta (1989) da parte della sonda Voyager 2 fu denominato 1989N3: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] fu ucciso in un combattimento con gli indigeni.
Vita e attività
Dopo alcuni viaggi in India e nelle Isole della Sonda, si dedicò agli studi cosmografici; poi, spinto dai suggerimenti dell'amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le ...
Leggi Tutto
ecografia
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Tecniche ecografiche
L’e. consiste nell’inviare, mediante una sonda (contenente [...] un tipo di tessuto all’altro e sulle pareti di organi cavi; gli impulsi riflessi (echi) sono raccolti dalla stessa sonda e trasformati da questa in impulsi elettrici, che sono poi amplificati quanto occorre perché si rendano visibili sullo schermo di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della Nuova Guinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isole della Sonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905) ...
Leggi Tutto
La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare. L’estensione e la forma dell’e. non sono note con certezza in quanto nessuna sonda spaziale ne ha finora varcato i confini. Si pensa, tuttavia, [...] che essa non sia sfericamente simmetrica, ma piuttosto allungata come la coda di una cometa, dato che il Sole è in moto rispetto alle stelle vicine con una velocità di ~ 20 km/s. Più precisamente, la struttura ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...