• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

Kepler

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kepler – Missione spaziale della NASA lanciata nel marzo del 2009 dalla base di Cape Canaveral per l’individuazione di pianeti extrasolari di tipo terrestre. Il fotometro a bordo della sonda monitora [...] continuamente la luminosità di migliaia di stelle situate in un angolo di cielo centrato sulla costellazione del Cigno per rilevare l’eventuale periodico debole abbassamento di luminosità causato dal passaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – FOTOMETRO – NASA

DICRURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia (Dicruridae) dell'ordine dei Passeracei, cori circa 9 generi e 70 specie, distribuite in Africa, Indie, Isole della Sonda, e dalla Papuasia sino all'Australia settentrionale, sono uccelli di media [...] statura, in generale non più grossi del tordo; da adulti di color nero, alcuni forniti di ciuffo e con la coda biforcata ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – AUSTRALIA – PAPUASIA – UCCELLI – AFRICA

teleclinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleclinometro teleclinòmetro [Comp. di tele- e (de)clinometro] [GFS] Magnetometro a induzione usato nella prospezione geofisica, costruito in modo tale che il suo sensore possa essere introdotto in [...] un foro di sonda, mentre il dispositivo di lettura, collegato via cavo, rimane in superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SUD-OVEST, Isole di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96) Emilio Malesani Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] serie di isole di formazione geologica diversa, giacché Wetar, Roma, Damar, Nila e Seroea appartengono all'arco interno prevalentemente vulcanico, mentre le isole Leti, Moa, Sermata e Babar sono di origine ... Leggi Tutto

DESMODATTILI

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. δεσμός "legame, nastro", e δάκτυλος "dito"; lat. scient. Desmodactyli, Forbes 1880).- Gruppo di Uccelli passeracei formato dalla famiglia Eurylaemidae con 5 generi, che abitano l'India, le isole [...] della Sonda, le Filippine e l'Africa centrale. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – PASSERACEI – FILIPPINE – UCCELLI – GENERI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] netta separazione dettata dalla Linea di Wallace (o dalla Linea di Huxley) si estendono le Piccole Isole della Sonda, le Molucche e l'arcipelago delle Filippine, che condividono invece i tratti culturali tipici dei navigatori preistorici di lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

radarvento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarvento radarvènto [Comp. di radar e vento, dal-l'ingl. radar wind] [GFS] Nella meteorologia: (a) la direzione e la velocità del vento a varie quote, ottenute inseguendo con un radar un pallone sonda [...] o una radiosonda provvisti di retroriflettore radar; (b) il retroriflettore in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

GAMBIR

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIR (o Gambier) Fabrizio CORTESI Roberto LEPETIT Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] rampicante che vive nelle isole della Sonda, a Sumatra e in altre isole dello stretto di Malacca; nel sec. XVIII ne è stata introdotta la coltura a Ceylon e nel sec. XIX nell'Africa orientale tedesca. L'estratto viene ottenuto concentrando la ... Leggi Tutto

DICOCERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dichoceros Glog.) di Uccelli passeracei della famiglia Bucerotidae, al quale si riferiscono cinque specie delle Indie, Malacca, Isole della Sonda, Filippine, noto per la straordinaria escrescenza [...] sviluppata sul becco ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA SONDA – BUCEROTIDAE – PASSERACEI – FILIPPINE – UCCELLI

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delle Isole della Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m Nell’isola di Celebes (e nelle Piccole Isole della Sonda) si manifesta la promiscuità tra le due regioni zoogeografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 72
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali