Mitologia
Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, [...] scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta.
Zoologia
Stadio larvale acquatico degli Insetti emimetaboli (per es., ...
Leggi Tutto
Cassini
Cassini [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [FSP] [ASF] Nome di una missione spaziale della NASA, dell'ESA e dell'ASI che esplorerà il sistema di Saturno dal 2004 al 2008, anche mediante una [...] sonda automatica (Huygens) che scenderà sul satellite principale, Titano. ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] (fig. 2), il moto di un corpo attratto dal pianeta si può considerare non influenzato dagli altri corpi celesti; quando la sonda S è nella sfera d’influenza del generico pianeta Pj, la sua traiettoria relativa a Pj è, con ottima approssimazione, una ...
Leggi Tutto
Albero alto persino 20 m., indigeno delle isole della Sonda, ma coltivato sin da epoca remota nei tropici e specialmente nelle isole dell'Oceano Pacifico. Fornisce un latice vischioso che è un medicamento [...] per i Polinesiani; il legno serve alla costruzione delle case e delle piroghe; la scorza è tessile. Ma l'albero del pane è soprattutto coltivato per l'enorme fruttescenza (sincarpo), con ricettacolo carnoso ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] paracadute il 14 gennaio 2004. Nonostante le difficoltà di osservazione a causa della densa atmosfera di Titano, la sonda ha rilevato in questo ambiente la presenza di composti organici complessi. La durata della missione C.-H., inizialmente prevista ...
Leggi Tutto
SIMPSON, sir James Young
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] ginecologia, nelle quali discipline divenne uno dei maestri più reputati del suo tempo. Per primo indicò l'uso della sonda uterina a scopo diagnostico; perfezionò il forcipe, studiò varî metodi di ovariotomia, s'occupò dei metodi di rivolgimento nel ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] m nella parte settentrionale del Mare Arabico e di 2400 m nel Plateau delle Kerguelen, ai 7450 m nella Fossa della Sonda, a 250 km dalla costa di Giava.
La circolazione delle acque si svolge secondo due sistemi, uno meridionale e uno settentrionale ...
Leggi Tutto
ILANG-ILANG (o Ylang-Ylang)
Fabrizio CORTESI
Nome tagalog (filippino) della Cananga odorata Hook (Artabotrys odoratissima R. Br., Anona odorata Hook. et Th.), frutice scandente asiatico della famiglia [...] Anonacee che vive nelle Filippine, nelle isole della Sonda e che è coltivato in India, Indocina, Giamaica, Seicelle. Dai suoi fiori si ricava per distillazione l'essenza d'ilang-ilang di acuto e gradevole profumo (i kg. di essenza si ottiene da 350- ...
Leggi Tutto
Tycho
Tycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 nella costellazione di Cassiopea. ...
Leggi Tutto
Marchio registrato di Echosens SA, di un apparecchio utilizzato per misurare la struttura parenchimale del fegato. I sistemi di misurazione impiegati consentono di fornire una descrizione del grado di [...] fibrosi del fegato. Il funzionamento del f. si basa su una sonda a ultrasuoni correlata a un sistema di vibrazione. Quando la sonda è dislocata sulla cute emette un impulso dal quale si propaga un’onda elastica: questa attraversa il parenchima ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...