fototeodolite
fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e). ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , che le bande gamma, X e ultravioletta (UV) sono osservabili solo fuori dall’atmosfera (e quindi da satelliti, palloni sonda o missili), a causa della relativa opacità dei gas atmosferici a quelle lunghezze d’onda.
Onde gravitazionali
La radiazione ...
Leggi Tutto
In astronautica, denominazione di una serie di sonde spaziali sovietiche per rilievi sul pianeta Marte. La prima, lanciata il 1° novembre 1962, passò nelle vicinanze di Marte nel giugno 1963, ma un guasto [...] della serie, M. II, si inserì su un’orbita intorno al pianeta; il 2 dicembre, da un’altra sonda, la M. III, anch’essa in orbita, si staccò una capsula che si posò sulla superficie di Marte, trasmettendo immagini e misure varie durante la discesa ...
Leggi Tutto
Vega
Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi "l'aquila cadente"] [ASF] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine 0.14, tipo spettrale A0 [...] e distanza 26 anni-luce. ◆ [FSP] Sonda V. 1 e V. 2: v. Giotto: III 42 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982). Ha operato in varie università e in varî istituti di ricerca, occupandosi di numerose questioni di radiotecnica e di geofisica. È noto soprattutto [...] per aver realizzato (1926), in collaborazione con G. Breit, la prima sonda ionosferica a impulsi, la quale, oltre a costituire un apparecchio per la verifica diretta dell'esistenza della ionosfera, costituì il punto di partenza di studî che poi ...
Leggi Tutto
RENSCH, Bernhard
Biologo tedesco, nato a Thale, Hartz, il 21 gennaio 1900; professore di zoologia (dal 1947) all'università di Münster (Vestfalia). Ha compiuto numerosi viaggi di studio e spedizioni [...] scientifiche per ricerche zoologiche e antropologiche: nelle piccole isole della Sonda (1927), in Australia e in California (1951) e in India (1953).
Si è occupato soprattutto di problemi evoluzionistici, cioè del modo di formazione di nuove specie ...
Leggi Tutto
Mars odyssey
<màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] dell’attività sismica del pianeta. La sonda è stata inserita in orbita attorno al pianeta rosso nell’ottobre del 2001. Tra il febbraio 2002 e l’agosto 2004 è stata in grado di misurare la quantità e la distribuzione degli elementi chimici e dei ...
Leggi Tutto
pancreatografia
Esame radiografico del pancreas eseguito mediante inoculazione di un mezzo di contrasto nel dotto pancreatico, praticato con l’ausilio di un fibroscopio (colangiopancreatografia retrograda [...] endoscopica, CPRE) che viene fatto progredire fino al duodeno, da dove è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. La CPRE può essere eseguita allo scopo di diagnosticare e trattare alcune malattie dei dotti biliari e del pancreas ...
Leggi Tutto
TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale)
Giuseppe Stefanini
Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] per il Caucaso, la Persia, il Himālaya, la Penisola Malese fino alle Isole della Sonda, comunicando quivi col "mare circumpacifico". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo solco della crosta terrestre, che si ...
Leggi Tutto
L'anuria non è soltanto la sospensione della secrezione d'urina da parte dei reni; in clinica si parla d'anuria quando dalla sonda, introdotta nella vescica d'un malato che non ha urinato da qualche tempo, [...] non esce urina, il che può dipendere tanto da soppressa secrezione renale quanto da impedita immissione d'urina in vescica. Insieme con l'anuria va considerata anche l'oliguria estrema, ché comuni ne sono ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...