Majone Mauro, Pina. - Poetessa e scrittrice italiana (Gioiosa Ionica 1929 - Lamezia Terme 2023). Instancabile promotrice del patrimonio culturale regionale e costantemente attiva anche nella vita culturale [...] Veltro, è autrice di raccolte di versi sostanziati da una vena intimistica accesa da potenti simbolismi, con la quale sonda le profondità concettuali del lirismo ermetico (tra le altre, Spessori, 1987; Diapason, 1997; La mia Isla Negra, 2000; Brevia ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] metà del 20° sec.: quelli di Urano, nel 1977, osservando l’occultazione di una stella; quelli di Giove nel 1979, dalla sonda Voyager 1; quelli di Nettuno nel 1984, osservando un’occultazione stellare e poi, nel 1989, da Voyager 2. La natura di ...
Leggi Tutto
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] più abbondante sia l’argo, anche se questo gas non è stato rivelato dagli esperimenti effettuati a bordo delle sonde. Parecchi altri gas sono presenti in tracce nell’atmosfera: idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, vari idrocarburi (etano ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di pompa. I risultati delle misure di fluorescenza sono poi riportati in funzione del ritardo temporale tra l'impulso di pompa e quello di sonda (fig. 6 B). Al tempo zero e fino a quando il ritardo tra i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora ...
Leggi Tutto
microscopio ottico a scansione in campo prossimo
microscòpio òttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopio ottico (detto anche microscopio ottico a scansione in campo vicino) il cui funzionamento [...] da quest'ultimo in condizioni di campo vicino, cioè entro una distanza minore di una lunghezza d'onda. In tal modo la sonda interagisce con l'onda evanescente, la parte della radiazione che non si propagherebbe in campo lontano e non è limitata per ...
Leggi Tutto
COROT
– Acronimo di COnvection ROtation et Transits planétaires. Missione dell’agenzia spaziale francese CNES (Centre national d'études spatiales), in collaborazione con l’ESA (European space agency), [...] extrasolari attorno alle stelle vicine e l’esecuzione di misure di astrosismologia per indagare la struttura interna delle stelle. La sonda trasporta un piccolo telescopio di circa 30 cm di diametro, che ha il compito di valutare le minime variazioni ...
Leggi Tutto
Pressione molto alta; con significato più ristretto, pressione maggiore di quella atmosferica normale. Narcosi a i. controllata (o baronarcosi) Tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica. [...] del polmone e per assicurare la respirazione del paziente, alterata dal pneumotorace operatorio. Si esegue o con una sonda endotracheale o con una maschera a tenuta, collegate a un pallone respiratorio e a un apparecchio erogatore dell’anestetico ...
Leggi Tutto
(gr. Πανδώρα)Mitologia
Nel mito greco, la prima donna mortale, plasmata da Efesto e fornita di «tutti i doni» dagli dei. Andata sposa a Epimeteo, per curiosità aprì l’orcio affidatole da Zeus, pieno di [...] umano; sola rimase nell’orcio, e tra gli uomini, la speranza.
Astronomia
Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Insieme a Prometeo, P. è uno dei due satelliti-pastore che, col loro campo gravitazionale, confinano le ...
Leggi Tutto
trivèlla Utensile che serve a praticare fori nel terreno, per sondaggi a piccola profondità. È formato da un'asta d'acciaio con l'estremità foggiata a scalpello o a vite di passo lungo che, tenuta verticalmente [...] (a mano o sospesa a una fune se molto pesante), viene alzata e abbassata girandola a ogni percossa. Anche, macchina che serve per scavare fori profondi (per es., pozzi petroliferi), detta più propr. sonda di perforazione. ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] :
– tramite ➔congiunzioni subordinative e preposizioni di vario genere
Se pioverà, sarò molto contento per l’orto
La sonda volò sulla zona per studiare la situazione
– tramite pronomi e avverbi subordinanti di vario tipo
Si chiese cosa stesse ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...