esofagostomia
Anastomosi chirurgica dell’esofago con altri segmenti del canale alimentare (stomaco, digiuno, ecc.), oppure con la cute. Si esegue nella ricostruzione della continuità del canale alimentare [...] intervento palliativo, in caso di tumori maligni della bocca o della laringe, anche per consentire l’alimentazione mediante sonda. Gli altri tipi di e. sono rappresentati dall’anastomosi dei monconi esofagei residui alla resezione di un breve tratto ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] passaggio di Malacca, e il 6° lat. S., dove viene a formare, con la fronteggiante costa di Giava, lo Stretto della Sonda.
La più antica menzione dell'isola sembra trovarsi in Tolomeo, dove viene indicata col nome di Jobadin; nei libri degli antichi ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] regioni fredde e temperate dell'emisfero boreale, qualcuna anche sulle montagne delle zone subtropicali e tropicali (Messico, Isole della Sonda).
Il genere Pinus fu variamente circoscritto; Linneo v'incluse gli Abeti, i Larici ed i Cedri, che poi ne ...
Leggi Tutto
NÉLATON, Auguste
Mario Donati
Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] del suo tempo e la sua notorietà lo portò anche al letto di Garibaldi dopo Aspromonte; in questa occasione egli immaginò la sonda con bottone di porcellana per specillare le ferite. Autore di un trattato di patologia chirurgica in 5 volumi, che fu ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei stabilito dal Bleeker nel 1850 e ascritto alla divisione Perciformes del sottordine degli Akantotteri. Appartiene alla famiglia Osphromenida già detta dal Cuvier dei Labirintici, [...] del genere Betta ascendono a 14 e vivono tutte nelle acque dolci della penisola Malese, del Siam e delle isole della Sonda. La specie conosciuta da maggior tempo e sulla quale fu istituito il genere (Macropodus Lacép.) è il Macropodus pugnax di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] da profondi bracci di mare attraversati da forti correnti, non sono infatti mai state unite alla piattaforma continentale della Sonda e i primi uomini a raggiungere tali isole, presumibilmente via Taiwan intorno al 2000 a.C., appartenevano a comunità ...
Leggi Tutto
Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] , circa come un topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo).
Bibl.: Blanford, Fauna of British India, I, Londra 1891, pp. 375-387; Wroughton, in ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] roccia, ma soprattutto da quelle dei fluidi in essa presenti. La misura della resistività viene fatta immettendo nel pozzo una sonda con 3 elettrodi: una corrente d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] uno all'altro a una velocità di circa 10 m s-1.
n) Urano, i suoi anelli e i suoi satelliti.
Fino ad oggi, nessuna sonda spaziale è passata in vicinanza di Urano e perciò le nostre conoscenze su di esso sono tuttora assai limitate. Il suo raggio è all ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Aiserey 1828 - Parigi 1897). Fu prof. di ostetricia teorica a Parigi e quindi direttore della clinica ostetrica. A lui si deve, tra l'altro, la creazione di nuovi strumenti ostetrici, fra i [...] Fu un pioniere dell'asepsi e dell'antisepsi in ostetricia; introdusse l'uso dell'incubatrice e dell'alimentazione con sonda gastrica nei prematuri; preconizzò l'impiego della dieta lattea come profilassi dell'eclampsia gravidica. Scrisse, fra l'altro ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...