• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

PICCARD, Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARD, Auguste Fisico svizzero, nato a Lutry (cantone di Vaud) il 28 gennaio 1884. Studiò a Basilea e divenne nel 1913 docente, nel 1920 professore nel politecnico federale di Zurigo; donde nel 1922 [...] 1925 progettò la costruzione di un aerostato che permettesse di compiere osservazioni dirette, anziché per mezzo di palloni sonda. Il progetto, grazie all'assistenza del Fond national de la recherche scientifique del Belgio, istituito dal re Alberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARD, Auguste (2)
Mostra Tutti

GALANGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANGA (dall'ar. khalangiān, prob. d'origine cinese) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica la droga fornita dai rizomi di due specie di Zingiberacee del genere Alpinia (v.). È più usato quello di [...] . Più raro invece è il rizoma di galanga maggiore (rhizoma galangae maius) fornito dall'A. galanga Willd. delle isole della Sonda, coltivata in Cina. L'uso di queste droghe era conosciuto dai Cinesi fin da tempi assai remoti: essi lo trasmisero agli ... Leggi Tutto

PLANET

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANET Roberto Almagià . Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] e la Nuova Guinea e fra questa e le Salomone. Tra i risultati più notevoli si annoverano la ricognizione della Fossa della Sonda a sud di Giava, dove fu misurata la profondità di 7000 m., quella della Fossa delle Filippine, dove lo scandaglio scese a ... Leggi Tutto

FLACOURTIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] spesso arillati. Comprende circa 500 specie delle regioni tropicali; i generi più importanti sono: Pangium (2 specie delle Isole della Sonda), nel P. edule i semi sono ricchi di acido cianidrico e assai velenosi, ma dopo lavati con acqua sono eduli ... Leggi Tutto

CLOQUET, Jules-Germain

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre anatomista e chirurgo, fratello di Hippolyte, nato a Parigi il 18 dicembre 1790, ivi morto il 23 febbraio 1883. Nel 1819 fu nominato chirurgo dell'ospedale di Saint-Louis, nel 1821 agrégé all'Académie [...] i suoi studî sulle ernie; nell'armamentario chirurgico introdusse nuovi strumenti quali l'enterotomo, il rachiotomo, la pinza laringea, la sonda a doppia corrente, ecc. Il suo trattato d'anatomia è ricco di figure disegnate quasi tutte dall'autore ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMISTA – PARIGI

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] , esaminò la fattibilità di una missione (per la prima volta fuori del piano dell'eclittica) che avrebbe dovuto portare una sonda su uno dei poli del sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla struttura interna del sole, a possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SFM (Scanning force microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SFM (Scanning force microscopy) Mauro Cappelli Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] fra punta e campione a livello atomico. La tecnica SFM fa parte della famiglia delle tecniche di microscopia con sonda a scansione (SPM, Scanning probe microscopy) e discende direttamente dalla tecnica di microscopia a scansione a effetto tunnel (STM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] −300 mm di H2O e si registra attraverso un ricevitore la variazione dell’energia sonora trasmessa sulla membrana timpanica da un microfono sonda di 226 Hz. Dalla raccolta dei dati si ottiene una curva ‘a tenda’ con il picco massimo intorno a 0 mm di ... Leggi Tutto

Nettuno

Enciclopedia on line

Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] un piccolo disco di colore verde-azzurro, quasi privo di strutture. Nel 1989, è stato sorvolato da Voyager 2, l’unica sonda che abbia condotto finora un’esplorazione diretta del pianeta, che si è avvicinata fino a ∿4500 km dalla sua superficie. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANTICA RELIGIONE ROMANA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] quale fa comunicare l'una con l'altra queste due cavità; esso è sufficientemente ampio per introdurvi nutrimento liquido mediante una sonda, quando un malato è nell'impossibilità d'aprire le mascelle. Il vestibolo della bocca è una cavità a forma di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 72
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali