FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] i trapani semplici e a corona (fig. 4), che lavorano per gravità e rotazione. Il diametro del foro praticato con la sonda Dégoussé può giungere fino a 25 cm. Quando la compattezza del terreno non è sufficiente a garantire da franamenti delle pareti ...
Leggi Tutto
Genesis
Gènesis. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto 2001 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della composizione del Sole. A partire dal novembre 2001 ha raccolto particelle di [...] a causa della mancata apertura dei paracaduti che dovevano frenarne la discesa durante l’atterraggio, la capsula della sonda che trasportava il materiale raccolto si è schiantata nel deserto dello Utah. Questa sfortunata conclusione della missione ha ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] al c. viene saggiato automaticamente per mezzo di fasci di luce laser. In base al segnale luminoso emesso dalla sonda, è possibile evidenziare quali geni sono attivi. Con la tecnologia del caricare sul c. file di oligonucleotidi sintetizzati in loco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...]
Ambienti acustici e inquinamento sonoro
Arjun Appadurai
Il paesaggio contemporaneo
Propongo di utilizzare come prima sonda esplorativa di queste disgiunture l’osservazione delle relazioni fra cinque dimensionidei flussi culturali globali che possono ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] i trascritti. Lo strumento per l’analisi del trascrittoma è il microarray, che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida come vetro, plastica, o chip siliconici in modo da formare una matrice. L ...
Leggi Tutto
Strumento per misurare spessori. Gli s. più impiegati sono a ultrasuoni o di tipo magnetico. I primi si basano sulla riflessione che le onde emesse da un generatore di ultrasuoni, appoggiato su una faccia [...] ecc. su materiali ferromagnetici, rilevano la riluttanza del circuito magnetico costituito da una bobina portata da una sonda, dallo spessore del rivestimento (che è in materiale a bassa permeabilità magnetica e presenta quindi riluttanza elevata ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fenomeni di ottica atmosferica (miraggio o analoghi), oppure di oggetti noti, quali nubi lenticolari, stelle cadenti, palloni sonda, frammenti di veicoli spaziali ecc.; per i restanti pochi casi di avvistamenti certi (visuali o fotografici o mediante ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] artificiale, quando si voglia escludere lo stomaco dal lavoro della digestione e non si voglia praticare la fistola duodenale. La sonda che attualmente si adopera è quella di Einhorn (1909), che consiste in un tubo di gomma flessibile, lungo 1 metro ...
Leggi Tutto
RAMIÈ
Fabrizio CORTESI
. Nome d'origine malese che indica le fibre tessili fornite dalle Boehmeria, piante della famiglia Urticacee, che in numero di 45 specie vivono nelle regioni tropicali: queste [...] degli Stati Uniti d'America e la B. nivea H. et A. dell'Asia orientale, coltivata in Cina, nell'India e nelle isole della Sonda. La prima è un'erba cespugliosa con fusti alti m. 1,9-2,3 a foglie cuoriformi, acute, dentate, verdi o grigiastre nella ...
Leggi Tutto
cataratta
Grazia Pertile
Trattamento chirurgico della cataratta
Attualmente non esiste una terapia medica efficace per la cataratta, perciò l’asportazione chirurgica del cristallino rimane l’unico trattamento [...] Ottanta. Si tratta dell’estrazione del cristallino, utilizzando una sonda a freddo (criocoagulazione). Dopo aver eseguito un’apertura al comune per rimuovere la cataratta. Viene utilizzata una sonda sulla quale è montato un ago che viene fatto ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...