Yanagihara, Hanya. – Scrittrice statunitense di origini hawaiane (n. Los Angeles 1974). Dotata di una scrittura spiazzante e fortemente empatica, ha esordito nella narrativa con il romanzo The people in [...] it. Una vita come tante, 2015) e To paradise (2022; trad. it. 2022), intricato intreccio di storie che si sviluppano in diacronia, lungo le quali la scrittrice sonda con acutezza e levità la natura e i destini dei sentimenti e delle relazioni umane. ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] India e nel 1600 era a Malacca, donde ritornò in Europa per la via del Messico dopo aver navigato nell'Arcipelago della Sonda, nelle Filippine e nel Mar del Giappone. I suoi affari rimasti in sospeso lo richiamarono in Oriente e lasciata Lisbona nel ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] , Nuova Zelanda; alcune spesso coltivate. Le più note sono C. terminalis Kunth. dell'Asia e Australia tropicali e isole della Sonda coltivata in molte varietà in serra; C. australis (Forst.) Hook. f. e C. indivisa Kunth. della Nuova Zelanda da noi ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] in caso d'emergenza, il chirurgo deve potere estrarre l'attrezzo operativo in modo non traumatico e agevole; la sonda articolata, in altre parole, deve poter assicurare la completa estrazione, riproponendo a ritroso il processo della sua introduzione ...
Leggi Tutto
MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] alla Cina; il Macaco di Giava (Cynomolgus irus Cuvier) delle isole della Sonda, Indocina e Filippine; il Nemestrino o Lapunder (Nemestrinus nemestrinus L.) della Sonda e dell'Indocina. Notevole è il Vanderù (Silenus albibarbatus Kerr) dell'India ...
Leggi Tutto
KEHR, Hans
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 27 aprile 1862 a Waltershausen, morto a Berlino il 20 maggio 1916. Fin dal 1895 aveva avuto il titolo di professore di chirurgia, ma solo nel 1910, stabilitosi [...] litiasi biliare sono ormai classiche. Le indicazioni operative, la tendenza ben giustificata all'intervento precoce, lo strumentario (sonda elastica e bottonuta per l'esplorazione delle vie biliari), la varia tecnica, la necessità del drenaggio delle ...
Leggi Tutto
lambliasi
Malattia parassitaria endemica in quasi tutto il mondo, causata da un protozoo (Giardia Lamblia), che si localizza nell’intestino (soprattutto al duodeno) o, più raramente, nelle vie biliari. [...] l. può però essere clinicamente muta. La diagnosi si basa sull’esame parassitologico delle feci e della bile prelevata con sonda duodenale. La profilassi mira soprattutto a evitare che le feci dei malati divengano fonte di contaminazione dell’acqua e ...
Leggi Tutto
Dawn
<dòon>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel settembre 2007 da Cape Canaveral (Florida) con l’obiettivo di esplorare l’asteroide Vesta e il pianeta nano Cerere, due corpi celesti formatisi [...] processi di formazione del Sistema solare, in particolare il ruolo avuto dalle dimensioni e dall’acqua nell’evoluzione di pianeti. La sonda, che si muove con un sistema di propulsione ionica, è arrivata su Vesta nel luglio 2011 e ripartirà dopo circa ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , l'Uromys. Citeremo inoltre il cinghiale della Nuova Guinea, simile al nostro cinghiale, e diffuso in tutte le isole della Sonda. Tra i Marsupiali il Doncopsis Mülleri e il peramele, falangista, ecc. Notevole è la presenza nel SE. della regione dell ...
Leggi Tutto
GURAMI (nome cinese; lat. scient. Osphromenus olfax)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo dell'ordine degli Acantotteri che costituisce il tipo di una famiglia (Osphromenidae) caratterizzato dalla presenza [...] o Gurami, rossiccio con fasce trasversali oscure; può esser lungo i m. e pesare 10 kg. È originario delle isole della Sonda, donde per la sua domesticità e la bontà delle sue carni fu importato in molti altri paesi tropicali; è onnivoro e facilmente ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...