Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] sempre in regime di carica spaziale, anche per un triodo (v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 354 f). ◆ [FPL] [FSP] Sonda di L.: dispositivo, il cui prototipo fu realizzato da L. nel 1923, largamente usato nella diagnostica dei plasmi, in partic. di ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] utilizzano la tecnologia Taqman→ o quella del SYBR Green. Nel primo caso, alla reazione di amplificazione è aggiunta una sonda costituita da un oligonucleote a singola elica complementare all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due ...
Leggi Tutto
Chip genomico
Giuseppe Novelli
Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] la C). Elementi importanti della tecnologia sono: il probe (o sonda), ovvero l’acido nucleico (oligonucleotide) a sequenza nota che viene (spesso anche detto microarray). Ogni spot di DNA (sonda) è generalmente più piccolo di 200 μm di diametro ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] e permette di allargare le conoscenze sul nucleo. Il n., purché di energia sufficientemente bassa, costituisce così una sonda, unica e insostituibile, per l’esplorazione di certe proprietà della materia allo stato solido, liquido e gassoso. Esso ...
Leggi Tutto
microarray di DNA
<-ërèi ...> locuz. sost. m. – Vetrino sul quale vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray di [...] saggiato automaticamente per mezzo di fasci di luce laser. In questo modo, basandosi sul segnale luminoso emesso dalla sonda, è possibile evidenziare quali geni sono attivi. Un secondo protocollo sperimentale consiste nel caricare sul chip file di ...
Leggi Tutto
stub Nella tecnica delle linee di trasmissione, tronco di linea, posto generalmente in parallelo al carico, che ha la funzione di adattatore di impedenza.
Tubetto di metallo o di plastica chiuso alle estremità [...] corrispondenti stifnati dell’innesco della cartuccia. L’analisi viene eseguita mediante un microscopio elettronico a scansione e una sonda analitica; la prova, che deve essere effettuata entro quattro o cinque ore dal presunto impiego dell’arma, è ...
Leggi Tutto
Serie di 10 sonde spaziali per ricerche sui pianeti del sistema solare, lanciate dagli USA a partire dal 1962. M. I si distrusse poco dopo il lancio. Notevoli risultati furono ottenuti dal M. II che, lanciato [...] una parte della superficie di Marte e numerosi altri dati sull’atmosfera e sul campo magnetico del pianeta. La sonda M. X, che raggiunse Mercurio il 29 marzo 1974, diede un contributo fondamentale alla determinazione delle caratteristiche fisiche del ...
Leggi Tutto
trascrittomica
trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] minori effetti indesiderati. Lo strumento per l’analisi del trascrittoma è il , che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida (vetro, plastica o chip siliconici) in modo da formare una matrice. Nel ...
Leggi Tutto
MANDARINO (lat. scient. Citrus nobilis Lour.; fr. mandarin; sp. mandarinero; ted. Mandarine; ingl. Maltese orange)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto o un alberetto di piccole dimensioni, ramoso, con foglie [...] e di sapore dolce aromatico gradevolissimo.
È specie originaria della Cocincina e della Cina; coltivata nelle isole della Sonda, in California e nelle località riparate e ben protette dell'Europa meridionale. Nella regione mediterranea occidentale è ...
Leggi Tutto
MANGOSTANO (lat. scient. Garcinia mangostana L.)
Domenico Lanza
Albero della famiglia Guttifere, alto 20-25 m., di lento sviluppo, con foglie persistenti coriacee oblungo-ellittiche lunghe 15-25 cm. [...] ma da taluno piuttosto come la parte interna del pericarpo.
Probabilmente è originario della penisola Malacca e dell'arcipelago della Sonda; si coltiva nell'Asia e nell'America tropicali, esige clima caldissimo. È ritenuto uno dei più squisiti frutti ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...