spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. Molte delle proprietà dei materiali sono [...] campione quando passano attraverso un opportuno sistema di lenti (s. a immagine). In alternativa si può focalizzare la sonda eccitante (fascio elettronico, ionico o luminoso) su una regione ben definita e limitata del campione da analizzare: muovendo ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di misura (per es. per la misurazione del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della parte terminale. La sonda flessibile è collegata all'impugnatura, dotata di comandi di messa a fuoco, di comandi per i movimenti di direzione e di ...
Leggi Tutto
melena
Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. La m. può conseguire a malattie [...] già le cause o no: nel primo caso, specialmente per la rottura di varici esofagee, si interviene con apposita sonda gastrica dotata di palloncini gastrico ed esofageo gonfiabili, per arrestare l’emorragia facendo collabire le vene; in caso di centri ...
Leggi Tutto
Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini [...] Borneo. Si estende da 1° di latitudine N a 4° di latitudine S, congiungendo il Mar di Celebes a N con il Mar della Sonda a S. Le acque del Pacifico superano in esso i 2000 m di profondità (2457 m nel Golfo di Mandar). Nella parte meridionale dello ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιδας)
Mitologia
Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] Linceo; allora Zeus lo fulminò.
Astronomia
Asteroide, di forma irregolare e dimensione massima di circa 60 km, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (1993). Possiede un piccolo satellite, Dactyl, del diametro di circa 1,5 km ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] dagli 11 km. circa, e che dopo la temperatura rimaneva quasi costante fino alle massime quote raggiunte dai palloni sonda, l'ipotesi più naturale era il supporre che questo regime dovesse continuare indefinitamente. Infatti quasi tutti gli studî sull ...
Leggi Tutto
Juno
<ǧùunëu>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio dell’origine e dell’evoluzione di Giove, che sarà raggiunto nel luglio del [...] . J. è la seconda missione del programma New frontiers, dopo New horizons, lanciata verso Plutone nel 2006. La sonda è alimentata mediante pannelli solari, invece che con generatori termoelettrici a radioisotopi. La strumentazione a bordo comprende ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] , a un'espansione, prima inimmaginabile, del campo di osservazione dai circa 15 km di quota prima raggiungibili con palloni sonda e razzi dalla superficie terrestre sino a qualche decina di migliaia di km e anche oltre, ossia in pratica sino ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] di fondo fu compiuta col metodo "a riflessione" ideato da W. Weibull e le profondità furono determinate mediante la sonda-radar (v. in questa Appendice la voce oceanografia). Furono estratte carote anche da 6000 m di profondità e della lunghezza ...
Leggi Tutto
MAGENTA
Roberto Almagià
. Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici.
La nave, comandata [...] l'Isola del Natale (Christmas I. - 24 aprile) ed entrando, dopo 84 giorni di navigazione, per lo Stretto della Sonda, nel Mediterraneo Australasiatico. Dopo una breve sosta a Giava, la Magenta toccò Singapore, Saigon, e proseguì per il Giappone nei ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...