ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] 159 specie e sottospecie (1930), distribuite principalmente nell'Africa intera, come pure nelle Indie, nelle Isole della Sonda, nella Cina. Del genere tipico rammentiamo l'Icneumone (Mungos ichneumon L.), della statura d'un gatto, sacro ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] si mettono gli RNA estratti da molte fonti diverse, bensì i frammenti di DNA di molti geni diversi e si usa come sonda la totalità dell'RNA estratto da una cellula o da un tessuto, cioè il suo trascrittoma, reso preventivamente radioattivo o colorato ...
Leggi Tutto
PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther)
Oscar De Beaux
Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] , l'Assam, la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola Malese fin nelle isole della Sonda meno Celebes. Se ne conosce una sola specie con una sottospecie (1932).
2. Pantera marmorata o Gatto marmorato (latino scient. Felis ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda e Filippine, che ha pressappoco la stessa lunghezza del p. di Seba. ...
Leggi Tutto
Catena di pochi nucleotidi (fino ad alcune decine) ottenuta per sintesi o per frammentazione di un acido nucleico (➔ biotecnologie).
In genetica molecolare, l’o. allele-specifico (ASO, allele-specific [...] sali) si legherà al DNA bersaglio solo l’ASO con l’appaiamento perfetto. L’analisi viene effettuata sintetizzando ASO per entrambe le possibili sequenze della regione e osservando l’ibridazione di ogni sonda marcata sui prodotti amplificati da PCR. ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] dente di leone, ecc. Ma il più caratteristico seme alato è fornito dalla famosa zannonia, una cucurbitacea delle Isole della Sonda: esso è così ben congegnato con le sue espansioni membranose e così bene equilibrato e stabile nelle sue discese a volo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] quando l'asse dei poli è parallelo alla direzione di una barra e questa viene a trovarsi direttamente al disotto della sonda si verifica un massimo nella deviazione dell'indice del galvanometro. L'indagine può essere spinta fino a profondità di 60 mm ...
Leggi Tutto
LORI (lat. scient. Loris Geoffroy)
Oscar De Beaux
Genere di Nitticebi che dà il nome alla sottofamiglia Lorisinae Gray, 1863. Sono Proscimmie notturne, della lunghezza di 25-35 cm., prettamente arboricole [...] Forme tozze, arti brevi, coda rudimentale. Si trova in 13 specie e sottospecie nell'India ulteriore, nelle grandi isole della Sonda e nelle Filippine. 3. Potto (latino scientif. Perodicticus Bennet, 1831). Forme tozze, arti brevi, coda di 5 cm. circa ...
Leggi Tutto
TRAGULO (dal gr. τράγος "capro"; lat. scient. Tragulus Brisson, 1762; fr. tragule; sp. trágulo; ted. Kantschil; ingl. chevrotain)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome all'unica famiglia di Traguliformi [...] corti, coda lunga e tronco immacolato: 55 specie e sottospecie nella Penisola Malese ed isole vicine, al Siam e nella Sonda. I Muschietti o Meminna (lat. scient. Moschiola Gray, 1852), hanno orecchi corti, coda brevissima e tronco macchiato e striato ...
Leggi Tutto
MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger)
Oscar De Beaux
Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] di Teledù, sono animali notturni, solitarî, timidi, piuttosto lenti, che si nutrono preferibilmente di vermi; vivono con 4 specie (fra cui ricordiamo il Telagon, Mydaus Javanensis Desmarest) nelle grandi isole della Sonda, nelle Filippine e a Natuna. ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...