SITOFOBIA (dal gr. σῖτος "frumento, cibo" e ϕόβος "paura")
Ernesto Lugaro
Sintoma psicopatico che consiste nel rifiuto ostinato del cibo. Ha diverso meccanismo a seconda delle diverse malattie mentali. [...] ne mette in pericolo la vita. Nei dementi precoci il rifiuto del cibo può avvenire col meccanismo automatico e insensato del negativismo per mesi e per anni interi. Contro la sitofobia ostinata occorre l'alimentazione per mezzo della sonda esofagea. ...
Leggi Tutto
robotica medica
robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] all’interno del corpo del paziente. Rientrano in questa categoria i sistemi robotici ecografici, in grado di spostare la sonda sotto il diretto controllo del medico, o di generare movimenti in maniera semiautonoma. Altri sistemi sono in grado di ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. Si estende per circa 1000 km in lunghezza e 600 in larghezza. Comunica con il Mar Cinese Meridionale per mezzo dello ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Silvia Lilli
Geografo, nato a Ravenna il 10 marzo 1920 e morto a Firenze il 20 settembre 2006. Fu professore nelle Università di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95) e membro [...] , riferimento anche nel successivo dibattito internazionale sulla questione, e con il contributo conclusivo Una prima sonda nella collezione einaudiana sulle storie regionali (2003). Rilevante anche il suo contributo allo studio degli ...
Leggi Tutto
FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923)
Oscar De [...] e cuscinetti palmari e plantari grandissimi; pelame ricco e assai lungo; 54 specie e sottospecie nell'India, Indocina, Sonda e isole vicine. Funisciuro (Funisciurus Trouessart, 1880), di dimensioni medie, con mani e piedi somiglianti a quelli del ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] selettività, prontezza, miniaturizzazione, stabilità ed economicità. I s. sono costituiti da elettrodi (detti anche elettrodi s.) o da sonde in grado di rilevare la natura e la concentrazione di una determinata specie chimica contenuta in sistemi di ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] , satellite di Giove che potrebbe avere un oceano liquido sotto la crosta di ghiaccio che lo ricopre, e su Marte. Le due sonde Viking, scese su Marte nel 1976, hanno tentato tre esperimenti alla ricerca di tracce di vita presente o fossile, con esiti ...
Leggi Tutto
Titania Il satellite maggiore di Urano e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Herschel nel 1787. Ha un diametro di 1580 km, una massa di 3,5∙1021 kg e una densità di circa [...] superficiale suggerisce che si tratti di ghiaccio probabilmente mescolato a detriti meteoritici più scuri. Le immagini fornite dalla sonda Voyager II, nel 1986, mostrano un suolo fittamente segnato da crateri da impatto: tuttavia, rispetto a Oberon ...
Leggi Tutto
(gr. Πρωτεύς)
Mitologia
Divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (4° libro dell’Odissea). Dimorava nell’isola di [...] Elena che poi lui stesso restituisce a Menelao.
Astronomia
Satellite di Nettuno (il secondo in ordine di grandezza), scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager II. Ha un diametro di ∿400 km. La sua superficie mostra un’alta densità di crateri da impatto. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] strato di argento, che ricopre le superfici esterne del titanato di bario e del capillare. La parte sensibile, all'estremità della sonda, ha un diametro di circa 0,2 mm.
Generazione di ipersuoni. - Per generare u. di frequenza molto alta, si usano ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...