Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] sono oggetti comuni) oltreché dall’apparato strumentale che adopera; un acceleratore di particelle o una sonda spaziale sono strumenti di altissima sofisticazione costruiti appositamente per studiare specifici fenomeni fisici; ogni metodo, inoltre ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] milioni. La prima pandemia si diffuse da Calcutta, nel Bengala, nel 1817. Da qui verso Est, via mare, contagiò le isole della Sonda, una parte dell'Indocina e poi la Cina. Si diresse quindi verso Ovest, giunse nell'isola di Ceylon e nel 1821 in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] ’avvento dei veicoli spaziali, una nuova dimensione scientifica che si rivelò subito di straordinaria ricchezza. Nel 1961 una sonda costruita dal gruppo di Rossi al MIT, trasportata dal razzo Explorer 10, effettuò la prima misurazione diretta della ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] , mono- o pluristadio, balistico o guidato, che serve per portare nello spazio un carico utile, che può essere una sonda spaziale oppure un veicolo spaziale, senza o con equipaggio; anche v. spaziale. ◆ [ALG] V. ciclico: v. relazioni di commutazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] apparati microscopici più utilizzati per le nanotecnologie vi sono gli strumenti a scansione di sonda, come per esempio lo STM (scanning tunnel microscope). Queste sonde permettono non solo di esplorare i singoli atomi, ma anche di manipolarli e ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di un cataclisma che, se dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a Sumbawa, nelle Piccole Isole della Sonda, 1815), avrebbe conseguenze ben più catastrofiche di un sisma di forte intensità, le cui vittime possono già raggiungere ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] a sezioni anziché con il corpo in un sol pezzo. Operano meglio in pozzi ad alti livelli liquidi e con fori di sonda ad asse rettilineo. Le p. "ad inserzione" (ingl. rod pumps) vengono attaccate intere al treno d'aste (rods) tuffanti ed aspiranti e ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] utilizzati per la valutazione audiometrica. Lo studio delle otoemissioni acustiche consiste nella registrazione, attraverso una sonda posta a livello del condotto uditivo esterno, dell'attività elettrica spontanea o provocata della coclea ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] (Scanning Tunneling Microscope). Un altro metodo, noto come shear-force microscopy, permette invece di stabilizzare la distanza fra la sonda e il campione anche per superfici non conduttrici.
Il successo dello SNOM dipende dalla capacità di costruire ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] di carico o il servizio; allo scopo vengono utilizzate delle sonde, simili a quelle del controllo ultrasonoro, che rilevano i emissione di onde elastiche; i segnali forniti dalle sonde sono elaborati e interpretati da complessi elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...