TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] sfinterici. per cui viene ostacolata l'emissione delle urine e delle feci. I tentativi di cateterismo e d'introduzione di sonde rettali accentuano tali spasmi.
La febbre è frequente, ma non costante, e può talora mancare sino al periodo preagonico ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] ricordare ancora, sempre nella chirugia della cataratta, la tecnica detta di facoemulsificazione, che prevede l'uso di una sonda ultrasonica per la frammentazione e la suzione del nucleo lenticolare. Questa tecnica, nata dall'esigenza di eseguire un ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti cristallografici. L'onda stazionaria costituisce così, entro il reticolo, una sonda sensibile per la localizzazione degli atomi che lo costituiscono, come pure di atomi impiantati o adsorbiti sulla ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di propagazione degli ultrasuoni, viene ricevuta una frequenza modificata per effetto Doppler che può essere rilevata dalla stessa sonda emettente gli ultrasuoni. Tali tecniche servono, per es., per lo studio del flusso sanguigno e per la rivelazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] psicologia, psicanalisi e psichiatria) e ora attenta anche a fatti e problemi della storia e della cultura. Edizioni Sonda (1988), libri, progetti, e servizi nel settore multimediale.
Trieste. − E. Elle (1984), produzione di libri per bambini e ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , fu individuata all'inizio del XX secolo dal meteorologo francese Léon-Philippe Teisserenc de Bort. Utilizzando dei palloni sonda per effettuare misurazioni della temperatura, egli scoprì che, contrariamente alla comune credenza dei suoi tempi, la ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] il cielo con una risoluzione spaziale e una precisione nelle misure confrontabili con quella di BOOMERanG. WMAP è stata la prima sonda a essere messa in orbita attorno al punto lagrangiano L2, uno dei cinque punti di equilibrio del sistema Terra-Sole ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] analitico, ma non senza anarchia rispetto all’auctoritas dichiarata, le pratiche retoriche del XVII secolo, ne sonda la profondità semantica, ne mostra inedite possibilità di funzionamento. La struttura apparentemente sistematica del trattato, in ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] pinzette unite in un solo strumento; due bisturi e una forbice uniti in un solo strumento; un catetere da donna e una sonda a dardo per le controaperture, uniti in un sdlo strumerito; doppio uncino a molla per legare le arterie senza aiutante; premi ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] per stimolazione meccanica del retrofaringe, del riflesso delposila tosse (detto riflesso carenale) per stimolazione mediante sonda della trachea;
• assenza di respirazione spontanea;
• assenza di attività elettrica cerebrale all’EEG registrato per ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...