elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] tra i suoi padri c'è un ingegnere italiano, Federico Faggin. L'Intel 4004 ha meritato le stelle: a bordo della sonda Pioneer 10 ha raggiunto la fascia degli asteroidi, ai confini del nostro Sistema solare. Eppure le sessantamila istruzioni al secondo ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] spaziali (lo sputnik, designazione del primo satellite artificiale messo in orbita attorno alla Terra nel 1957, e la sonda lunik lanciata nel 1959 per l’esplorazione della luna) alle formazioni composte a primo elemento cosmo- (cosmonauta, cosmonave ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] , come asportazione di polipi o estrazione di corpi estranei.
Laringotracheobroncoscopia Procedura endoscopica che si avvale di una sonda a fibre ottiche per lo studio delle vie aeree (l., trachea, albero bronchiale). Viene eseguita in sedazione ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] di morfina preventiva; si mescolano 60-65 cmnc. di olio con 120-130 cmc. di etere, e s'iniettano con una sonda nel retto. Bisogna aspettare un po', ma è assai utile nelle operazioni lunghe, in cui può secondo il bisogno aggiungersi anche altra ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] monumentali a vista; dalla foto aerea si ottiene il rilievo grafico con il restitutore. È in uso anche la sonda fotografica (detta periscopio Nistri) specialmente per le tombe a camera.
Le prospezioni geofisiche (la cui applicazione all'archeologia ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] col cucchiaino, al punto da dover ricorrere all'instillazione per la via nasale e talora perfino all'uso della sonda gastrica, oltre, bene inteso, la necessità assoluta di mantenerli bene caldi e in ambiente con temperatura intorno ai 28 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sono prelevati da sensori di campo, costituiti essenzialmente da antenne per l'emissione irradiata e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del segnale interferente. È conveniente che l'antenna ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] M), in parte perché queste stelle sono tra le più numerose nelle vicinanze del Sole, in parte perché i risultati della sonda Kepler della NASA sembrano indicare che le super-Terre sono sette volte più abbondanti intorno a stelle più fredde del Sole ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] isostatica quasi completa. In altre regioni, invece (per es., l'India inglese, le Alpi, l'Arcipelago della Sonda e quello delle Antille), le anomalie isostatiche, pur essendo sensibilmente minori di quelle di Bouguer, sono sempre notevoli e ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] della Tethys o Tetide, dal Marocco e dalla penisola Iberica (in parte) all'Asia centrale, alla Cina e alle isole della Sonda con parte dell'Australia settentrionale e orientale; b) la Russia orientale con la zona degli Urali, la Novaja Zemlja e parte ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...