Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] la possibilità di misurare direttamente nella i. le grandezze di interesse; ricorderemo, in particolare, la cosiddetta sonda Langmuir, o trappola ionica, uno strumento di tipo elettrostatico che, a bordo di satelliti artificiali terrestri, consente ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] come avviene per le forze molecolari di Van der Waals per effetto delle forze atomiche che ne sono alla base.
Sonde e reazioni nucleari. - L'indagine delle proprietà nucleari si è arricchita negli ultimi anni per la possibilità di innumerevoli tipi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] vi si debbono ascrivere 60 specie, la maggior parte delle quali sono originarie dell'America, 3 si trovano nelle Isole del Sonda, qualcuna è endemica delle isole dell'Oceano Pacifico (N. fragrans Hook. nell'Isola di Norfolk); la N. suaveolens Lehm. è ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , Moi, Rade, Bagobo e Moro (Filippine), Daiaki, Accinesi, Giavanesi, Malesi propriamente detti e abitanti delle piccole isole della Sonda.
Come gli scudi intrecciati a spirale devono essere separati dagli altri scudi intrecciati, così quelli di legno ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] aveva ammesso che la tensione delle corde aumenta nel falsetto; L. Réthi dimostrò nel vivo, esplorando le corde con una sonda, che esse, nei suoni di falsetto, si sentono più resistenti per aumentata tensione. J. Möller mostrò che questa è legata ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] , formando qualche gruppo d'isole che, nell'insieme, non doveva essere molto dissimile dall'attuale Arcipelago della Sonda. Durante i parossismi orogenetici, le geanticlinali si trasformano un po' alla volta in gigantesche pieghe coricate, mentre ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] a quella di un filato convenzionale. Quando il filato sul cilindro ha raggiunto un determinato peso, per es. 1 kg, tramite una sonda fatta a gancio, si richiama il capofilo verso la base del cilindro e il filato in precedenza formatosi (f. in fig. 6B ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Trias, specie dei livelli superiori; e ultimamente si sono studiate varie importanti serie nell'area dell'Arcipelago della Sonda. Segue la regione del Pacifico il cui contorno è segnato da importanti affioramenti triassici. Al Giappone sono presenti ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] dalla curva della fig. 3, che è stata ottenuta dal Regener nei pressi di Stoccarda con osservazioni eseguite per mezzo di palloni-sonda ed estendentisi dal livello del mare fino a circa 28 km. d'altezza (in ascissa è riportata la pressione, in mm. di ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] ; Amours en vol, 2005). Una scrittura femminile d'intensa impronta affettiva è quella di J. Harpman (n. 1929), che sonda i rapporti fra gli individui, le pieghe della psiche, le angosce della deperibilità umana. Fra le generazioni seguenti, risalta J ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...