Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti cristallografici. L'onda stazionaria costituisce così, entro il reticolo, una sonda sensibile per la localizzazione degli atomi che lo costituiscono, come pure di atomi impiantati o adsorbiti sulla ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di propagazione degli ultrasuoni, viene ricevuta una frequenza modificata per effetto Doppler che può essere rilevata dalla stessa sonda emettente gli ultrasuoni. Tali tecniche servono, per es., per lo studio del flusso sanguigno e per la rivelazione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , fu individuata all'inizio del XX secolo dal meteorologo francese Léon-Philippe Teisserenc de Bort. Utilizzando dei palloni sonda per effettuare misurazioni della temperatura, egli scoprì che, contrariamente alla comune credenza dei suoi tempi, la ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] dagli anni '70 (v. Sistema Solare, esplorazione del). Molte delle attuali conoscenze del pianeta si basano sui dati raccolti da quattro sonde: Pioneer 10 e 11 (che lo hanno incontrato rispettiv. nel dicembre 1973 e nel dicembre 1974) e Voyager 1 e 2 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] sono prelevati da sensori di campo, costituiti essenzialmente da antenne per l'emissione irradiata e per quella condotta da sonde di corrente, che operano come circuiti accoppiati con il percorso del segnale interferente. È conveniente che l'antenna ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] .
Per comprendere appieno la complessità di quest'impresa è sufficiente osservare una delle foto degli anelli di Saturno eseguite dalla sonda spaziale Voyager 2: essi non sono omogenei e se ne distinguono tre, ciascuno diviso in una miriade di anelli ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] è uguale, o comunque estremamente vicina, a quella della luce.
La grande importanza dello studio dei neutrini solari come sonda diretta per sapere quanto avviene all'interno del Sole, e per estensione nelle altre stelle, contrasta con le ovvie ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] la possibilità di misurare direttamente nella i. le grandezze di interesse; ricorderemo, in particolare, la cosiddetta sonda Langmuir, o trappola ionica, uno strumento di tipo elettrostatico che, a bordo di satelliti artificiali terrestri, consente ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] come avviene per le forze molecolari di Van der Waals per effetto delle forze atomiche che ne sono alla base.
Sonde e reazioni nucleari. - L'indagine delle proprietà nucleari si è arricchita negli ultimi anni per la possibilità di innumerevoli tipi ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] probanti; la scoperta annunciata nel 1975, sulla base dell'evidenza fornita da una lastra di emulsione fotografica recuperata da un pallone sonda e inpressionata da raggi cosmici (si veda l'articolo di P. B. Price, E. K. Shirk, W. Z. Osborne, L. S ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...