Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] riuscirono a scrivere il nome della loro azienda con singoli atomi di xeno posizionati con precisione, usando il microscopio con sonda a scansione (SPM) che aveva fruttato ai suoi inventori il premio Nobel per la fisica nel 1986. Fu così realizzato ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] : dalla differen-za della pressione misurata rispetto a quella al suolo, si determina la quota cui si trova la sonda. L'accuratezza ottenibile con le capsule aneroidi è tipicamente di qualche millibar ed è inferiore alla misura ottenibile con i ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] spaziali profonde, la cui missione principale è l'incontro con uno o più pianeti del sistema solare (per esempio, le sonde Mariner, Pioneer, Helios 1 e 2, Voyager 1 e 2). In particolare, i veicoli del primo tipo hanno permesso di ottenere una grande ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Vengono utilizzati per fare calcoli complessi che servono, per esempio, quando si devono mandare in orbita i satelliti o una sonda su Marte.
Entrata e uscita
I calcolatori sembrano macchine intelligenti, ma in realtà possono solo obbedire a pochi e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] balearicus sopravvisse fino a circa 2000 anni fa, convivendo per un periodo relativamente lungo con l'uomo.
Bibliografia
P.Y. Sondaar, Insularity and its Effect on Mammal Evolution, in M.K. Hecht - C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] . Si ottiene così una riproduzione dei dettagli morfologici della sezione stessa.
Per gli usi terapeutici del suono, si pone una sonda acustica in contatto con la superficie del corpo in modo da inviare nei tessuti una quantità controllata di energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a bordo di una navicella pressurizzata trasportata da un aerostato da lui stesso progettato. Regener utilizzò invece palloni sonda che estesero le misurazioni fino alla quota di 26.000 metri. I risultati da essi ottenuti confermarono quelli ottenuti ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di 250 μs. Misure di Δt sono state effettuate mediante osservazioni radar dei pianeti (v. Shapiro e altri, 1968) e delle sonde Mariner 6 e 7, in orbita eliocentrica, e Mariner 9, in orbita attorno a Marte. Si è trattato di misure molto difficili ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...