La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] essere asportati per via chirurgica. Al-Zahrāwī introdusse una nuova tecnica, che consisteva nell'inserire una sottilissima sonda lungo il condotto urinario.
Una parte considerevole della letteratura chirurgica è dedicata alla rimozione di tumori e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] permessa la sospensione dell'alimentazione anche quando somministrata tramite sonde a pazienti in stato vegetativo permanente da decine di 1989: Rachels, James, La fine della vita, Torino, Edizioni Sonda, 1989 (ed. orig.: The end of life: euthanasia ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] clinico, consente di porre diagnosi con notevole facilità senza dover ricorrere alla fastidiosa introduzione di una sonda ecografica per via transrettale.
Un problema ancora dibattuto riguarda la differenziazione tra iperplasia e neoplasia. Secondo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e femminile verso il centro dell'oocita è stato studiato approfonditamente nel riccio di mare e nel topo. Usando sonde marcate con fluorescina, specifiche per elementi del citoscheletro, è stato dimostrato che negli oociti di topo esiste un'area ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] vomito o crisi asfittiche. Si ricorre, pertanto, all'alimentazione mediante tecniche appropriate (nutrizione per sonda gastrica, alimentazione enterale continua); in particolari condizioni, quali estrema prematurità o insufficienza respiratoria grave ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] Cambridge, Cambridge University Press, 2002.
Rachels 1986: Rachels, James, La fine della vita. La moralità dell'eutanasia, Torino, Sonda, 1986 (ed. orig.: The end of life: euthanasia and morality, Oxford, Oxford University Press, 1986).
Rachels 1996 ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] (sia pure parziali) sulla sua struttura, dedotte appunto dalla sequenza aminoacidica della catena polipeptidica. Si utilizzava come sonda molecolare una miscela di oligonucleotidi, costituita da tutti quelli capaci di codificare per un certo segmento ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] le arterie coronariche, sia per le loro ridotte dimensioni, sia per l'interposizione, tra l'arteria stessa e la sonda, di uno strato aereo (i polmoni) che disturba la corretta propagazione e riflessione del fascio ultrasonoro. Laddove sia possibile ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] trattamenti riabilitativi. Nel 2001 la Corte della Florida acconsentì alla sospensione delle terapie (compresa la rimozione della sonda gastrica utilizzata per la nutrizione artificiale), richiesta dal marito, ma dopo 48 ore tutte le terapie vennero ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] se esse sono parietali, intraperitoneali o retroperitoneali. Con la palpazione profonda, effettuata con la punta di due dita, sonda i punti di dolore viscerale, i cosiddetti punti dolorosi, ed esegue particolari manovre per la semeiotica delle vie ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...