down-hole
down-hole 〈dàunhóle〉 [Locuz. ingl. comp. di down "giù" e hole "foro (di sonda)"] [GFS] Metodo d.: tecnica di prospezione sismica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 27 a. ...
Leggi Tutto
Ulysses
Ulysses 〈iulìsis〉 [Dal nome dell'eroe omerico] [FSP] Denomin. internazionale (it. Ulisse) di una sonda spaziale interplanetaria europea, lanciata dalla ESA nell'ottobre 1990 su un'orbita solare [...] inclinata di circa 80° sul piano dell'eclittica, con lo scopo principale di osservare le regioni polari del Sole e la struttura tridimensionale del vento solare; l'obiettivo è stato raggiunto circa a metà ...
Leggi Tutto
Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi [...] prime ricerche, su programma di A.-L. Lavoisier); si aggiunsero poi, alla fine del 19° sec., i palloni sonda, dotati di strumenti di misurazione e registrazione (meteorografi). Successivamente grande impulso alle ricerche aerologiche ha dato l’uso di ...
Leggi Tutto
Galatea
Galatèa [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [ASF] Uno dei satelliti di Nettuno scoperti dalla sonda Voyager 2 nel 1989, inizialmente indicato con la sigla 1989N4: v. Sistema Solare: [...] V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4 ...
Leggi Tutto
IMP
IMP 〈ai-èm-pi o, all'it., i-èmme-pi〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Interplanetary and Magnetospheric Probe "sonda magnetosferica e interplanetaria" per indicare un programma di esplorazione della magnetosfera [...] mediante tre satelliti artificiali, sviluppato negli SUA tra il 1963 e il 1968 ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco (Königsberg 1852 - Berlino 1913); si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettricità atmosferica. Ideò un elettrometro atmosferico a sonda radioattiva e un pluvionivometro. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] fascia di Kuiper nel 2026. Plutone è l'unico 'pianeta' del sistema solare a non essere ancora stato mai visitato da una sonda e le sue caratteristiche e dimensioni, per quanto se ne sa oggi, lo potrebbero far considerare più un asteroide o una cometa ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] diretta ebbe inizio nel dicembre 1962 quando, primo fra tutti i pianeti, fu sorvolato da una sonda spaziale statunitense Mariner II. L’ultima sonda ad aver esplorato Venere è stata Magellano della NASA, che nei primi anni Novanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Ida
Ida [s.m. Monte dell'isola di Creta dove venne nascosto Zeus per sottrarlo a Crono] [ASF] Asteroide, studiato dalla sonda Galileo nel suo viaggio verso Giove (agosto 1993). ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...