Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] trasformazioni di fase con la presenza di almeno una fase liquida, gli esperimenti condotti in gravità ridotta su razzi sonda, sullo Spacelab e sulla Stazione spaziale internazionale sono stati di grande importanza e di notevole utilità.
Un problema ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] una particella si diffonde producendo, per es., un fotone virtuale di grande quadrimpulso quadro trasferito, che si comporta come una sonda capace di eccitare i quark e i gluoni del bersaglio; un esempio tipico è la reazione: e-+P→e-+ particelle ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] militari possono dividersi in due principali categorie: m. atmosferici per ricerche geofisiche e astrofisiche (detti anche m. sonda o razzi sonda) e m. per applicazioni spaziali e astronautiche (vettori spaziali). I primi sono destinati a portare ad ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] il diametro che dovrà avere il p., viene affondata per piccola profondità mediante caduta sul terreno (fig. 2A); la sonda cava b, munita di bordo inferiore tagliente, viene poi fatta cadere nel tubo e asporta in successive riprese la terra ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] 2 tubi di gomma o materiale plastico.
- Fonendoscopio. Strumento che attualmente si affianca allo stetoscopio e che al posto della cavità imbutiforme presenta una sonda di ricezione costituita da una capsula chiusa da una membrana vibratile. ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] concerne le misurazioni che Gaia deve effettuare, va detto che la radiazione osservata entra da una delle 2 aperture presenti nella sonda, finendo dapprima su uno dei 2 specchi primari e poi, dopo una serie di riflessioni multiple sugli altri specchi ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] M. misto: v. rivelatori sonori: V 80 e. ◆ [ACS] [ELT] M. piezoelettrico: v. rivelatori sonori: V 81 e. ◆ [ACS] [ELT] M. sonda: v. rivelatori sonori: V 82 d. ◆ [ACS] [ELT] M. ultradirezionale a linea acustica e a riflettore: v. rivelatori sonori: V 82 ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] , il GPS è impiegato per la determinazione dei venti atmosferici dal suolo sino a 30 km di altezza, utilizzando palloni sonda con ricevitore. Il GPS è utilizzato anche in biologia per lo studio delle migrazioni delle specie sia volatili sia terrestri ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] sistema di iniezione di più recente generazione, di tipo multi point con logica di controllo a retroazione mediante sonda lambda, è schematizzato in fig. 2. Tale sistema rappresenta un'evoluzione rispetto agli impianti precedenti (v. autoveicolo; fig ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] , mono- o pluristadio, balistico o guidato, che serve per portare nello spazio un carico utile, che può essere una sonda spaziale oppure un veicolo spaziale, senza o con equipaggio; anche v. spaziale. ◆ [ALG] V. ciclico: v. relazioni di commutazione ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...