ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] restò per poco: il 27 marzo 1804 cessarono infatti di esistere tutte le viceprefetture, con le sole eccezioni delle sedi di Sondrio e di Massa.
Zecchini, oltre a essere sostenuto nell’ambiente bolognese, era persona di alto profilo culturale e ormai ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] arrivato alla Camera in rappresentanza del collegio di Zogno: mantenne la carica fino alla XVII legislatura (dal '76 con i voti di Sondrio), poi, il 10 ott. 1892, fu fatto senatore. Non fu mai un grande oratore e le poche volte che intervenne fu per ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] certo senso, prepararono i tempi nuovi; tra queste le Lettere piacevoli di G. Compagnoni e il giornale La spezieria di Sondrio di G. Ristori incorsero nei rigori della censura: le prime furono ampiamente mutilate e il secondo, dopo alcuni numeri, fu ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] da una piena del fiume. Allo stato attuale delle ricerche però non si ha conoscenza né dell'avvenuta esecuzione né dell'esistenza in Sondrio di detta statua.
Nell'anno 1756 il B. lavorava al modello per la statua di S.Giovanni Buono da porsi nella ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] Vanelli, Roma, Bulzoni, pp. 291-317.
Bonfadini, Giovanni (1997), Le opposizioni vocaliche di durata nel dialetto di Novate Mezzola (Sondrio), in Bandhu. Scritti in onore di Carlo della Casa, a cura di R. Arena et al., Alessandria, Edizioni dell’Orso ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Crocifissione con la Madonna, s. Giovanni, s. Martino e il povero, già sull'altare della cappella dell'ospedale civile di Sondrio, oggi nel Museo valtellinese di storia e d'arte. Non confortata da fonti documentarie o d'archivio, l'attribuzione si ...
Leggi Tutto
TUA, Teresina
Renato Ricco
TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] , fu donato invece al conservatorio di Parigi.
Concessi altri beni immobili alla parrocchia dei Ss. Gervasio e Protasio in Sondrio, Tua entrò nell’Ordine dell’Adorazione perpetua di Roma con il nome di suor Maria del Gesù. Trascorse quest’ultima ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] , I,Milano 1820, pp. 311 s.; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, I,Sondrio 1834, p. 174; G. Arrigoni, Mem. stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] , Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo della Torre, in Volturena. Miscellanea di scritti in memoria di Egidio Pedrotti, Sondrio 1965, pp. 53-84; M. Benedetti, Inquisitori lombardi del Duecento, Roma 2008, pp. 91-93; G. Zamperini, Frate ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] all'età avanzata, il C. si metteva all'opera. Ma il 21 sett. 1956 la morte improvvisa interrompeva ad Albosaggia di Sondrio il suo ultimo impegno.
Bibl.: R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931, I, p. 239;G. Martinola, R. C., in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...