EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] . Brognoligo, Bari 1910, I, p. 152; II, pp. 306, 330, 422 s. Si veda inoltre: D. Morellini, Matteo Bandello novellatore lombardo, Sondrio 1899, pp. 92 s.; E. Masi, Matteo Bandello o vita ital. di un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, p. 192; P ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] Filippo Turati, Archivio Turati; Pisa, Domus mazziniana, Archivio Ghisleri; Milano, Museo del Risorgimento, Archivio Ghisleri; Sondrio, Bilioteca civica Pio Rajna, Fondo Emilio Quadrio. Oltre ai discorsi pronunciati in occasione del suo funerale da ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] ad Arturo Linaker (1885-1923), a cura di M. Luchetti, Roma 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/notiziario_bps.html), si vedano: P.C. Della Ferrera, Un uomo e le sue lettere, XXV (1997 ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] 157-163; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 278-286; T. Urangia Tazzoli, La contea di Bormio, Sondrio 1932, IV, pp. 191 ss. (sullo zio Galliano); G. Six, Dictionnaire biographique des généraux et amiraux français de la Révolution ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] 1999.
A.M. Ardovino, Il problema storico dei Reti, in Atti del II Convegno Archeologico Provinciale (Grosio, 20- 21 ottobre 1995), Sondrio 1999, pp. 97-106.
G. Ciurletti - F. Marzatico (edd.), I Reti. Die Räter. Atti del Simposio (Castello di Stenico ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] parti de le Novelle del B., Torino 1924, Nota bibliograf., I, pp. xiii-xvi. Per la biografia, Morellini, M. B. novellatore lombardo, Sondrio 1900; E. Masi, op. cit. Per la data di nascita, Carletta, in Riv. d'Italia, 15 nov. 1900, III, p. 537; di ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] , Über Wirkungen und Indikationen der Traubenkur, in Zeitschrift f. diät. und physik. Ther., 1899; F. Melocchi, Le cure dell'uva, Sondrio 1903; R. Massalongo, Le cure d'uva, Milano 1903; L. Devoto, Sulle cure d'uva, Stradella 1903; F. Melocchi, Le ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] recato a Coira su incarico dell'Inquisizione romana per appurare la fondatezza delle accuse di eresia mosse dall'arciprete di Sondrio B. von Salis contro il vescovo Th. Planta e che avrebbe dimostrato l'indegnità del prelato. Eletto alla fine del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] 1820, pp. 290 ss., 296-307; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Hormio e Chiavenna, I, Sondrio 1834, pp. 169 s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] di Milano, II, Milano 1824, pp. 49-59; G. Romegialli, Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna, Sondrio 1834, I, pp. 171-81; G. Arrigoni, Mem. stor. della Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...