FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] alla Valle del Bitto (centro del commercio Morbegno), però oggi si dà questo nome a tutta la produzione della provincia di Sondrio. È un formaggio quasi simile alla fontina, fabbricato con latte intero. S'usava aggiungervi pure del latte di capra (1 ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] un castello dei Planta, e istituì a Thusis un tribunale per condannare i suoi nemici: ne fu vittima l'arciprete di Sondrio, Rusca, e altri. I fratelli Rodolfo e Pompeo Planta vennero esiliati. I cattolici reagirono nella Valtellina, con alla testa il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] .
Lombardia: Milano è sede di produzioni moderne in tutti i settori, dalla ceramica all'argento, alla tessitura. La Valtellina (Sondrio, Morbegno ecc.) è famosa per la produzione in legno e in pietra ollare, e di tessuti; la zona di Brescia ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] del Nord si aggiudicano, da molti anni, le prime posizioni (nelle regioni alpine: Bolzano, Trento, Belluno, Gorizia, Sondrio e Aosta; in Emilia Romagna: Ravenna, Modena, Piacenza e Bologna); simmetricamente quelle del Sud (in Calabria, Sicilia ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] Pievi, cioè ancora a Chiavenna. L'altra via correva sulla sponda sinistra, da Lecco a Colico, dove si biforcava per Sondrio e Chiavenna. Questa fu forse la più antica, e gl'itinerarî antichi la ricordano fino a Samolaco, con certezza, senza designare ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] a N. e ad E. con l'Austria, a S. con le provincie di Belluno e di Trento, ad O. con la provincia di Sondrio e con la Svizzera. Le risorse economiche della provincia si basano essenzialmente sull'agricoltura, che nel fondo delle vallate è praticata ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e di Lugano, prima di essere parte del Canton Ticino, e cosi pure la Valtellina, prima di formare la provincia di Sondrio, rientravano nel territorio di Como. L'attuale circoscrizione risale al dominio napoleonico, che fece di Como il capoluogo del ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] costume, di distribuzione della ricchezza – fanno sentire che non è opportuno che la stessa norma viga nella Provincia di Sondrio e in quella di Nuoro, potrà farsi luogo alla legge regionale» (p. 17).
Sul piano delle mansioni amministrative, Jemolo ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] alle loro buone intenzioni.
Il successore di Pasolini, Luigi Torelli (nato nel 1810 a Villa di Tirano, in provincia di Sondrio), era a sua volta ben inserito nei più elevati ambienti politici. Deputato di Arona e Intra dal 1849 al 1858, senatore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] un membro della famiglia Ninguarda (Bordiga, 1821, p. 46), cui apparteneva la suocera del pittore (Arch. di Stato di Sondrio, Notarile 674, c. 96, 2 nov. 1538), dal perduto affresco raffigurante l'Incoronazione della Vergine già nel catino absidale ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...