• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [169]
Geografia [75]
Italia [71]
Europa [63]
Storia [46]
Arti visive [48]
Letteratura [21]
Religioni [20]
Economia [13]
Diritto [12]

Buzzi, Tomaso

Enciclopedia on line

Buzzi, Tomaso Architetto (Sondrio 1900 - Rapallo 1981), collaborò con G. Muzio e altri al monumento ai caduti di Milano (1928); si è occupato anche del ripristino di edifici e complessi monumentali, come la villa palladiana [...] di Maser e il borgo di Farfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASER

Ràjna, Michele

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Sondrio 1854 - ivi 1920), dal 1878 all'osservatorio di Brera, poi (1903) prof. di astronomia all'univ. di Bologna e direttore del locale osservatorio astronomico. Autore di numerose [...] ricerche di astronomia e di saggi su questioni di meteorologia e di magnetismo terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI BRERA – MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràjna, Michele (1)
Mostra Tutti

Cedèrna, Antonio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Milano 1921 - Sondrio 1996), fratello di Camilla; si è occupato soprattutto di problemi urbanistici, svolgendo campagne contro la manomissione del patrimonio monumentale e ambientale [...] italiano. Tra le opere: I vandali in casa (1956), Mirabilia urbis (1965), Mussolini urbanista (1979), Brandelli d'Italia. Come distruggere il Bel Paese (1991). Dal 1987 al 1992 deputato per la sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANDALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cedèrna, Antonio (2)
Mostra Tutti

Paribèlli, Cesare

Enciclopedia on line

Patriota (Sondrio 1763 - Milano 1847). Impiegato e poi militare in Sicilia, fu arrestato a Napoli (1793) per aver tenuto discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio [...] della Repubblica partenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo delle truppe francesi. Durante il Regno Italico ebbe pubblici impieghi e alla Restaurazione mantenne il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO ITALICO – SICILIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèlli, Cesare (2)
Mostra Tutti

Bèsta, Carlo

Enciclopedia on line

Neurologo italiano (Teglio, Sondrio, 1876 - Milano 1940). Allievo di C. Golgi, S. Riva-Rocci, C. Forlanini, insegnò clinica neuropsichiatrica a Messina e a Milano. Durante la prima guerra mondiale costituì [...] l'Ospedale neurochirurgico della Guastalla (Milano) per la cura dei craniolesi. Si è occupato di neuroistologia, della fisiopatologia e clinica dell'epilessia, delle lesioni traumatiche del cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CERVELLETTO – EPILESSIA – GUASTALLA – NEUROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèsta, Carlo (2)
Mostra Tutti

Sèrtoli, Enrico

Enciclopedia on line

Sèrtoli, Enrico Fisiologo (Sondrio 1842 - ivi 1910), prof. alla Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1890). Eseguì interessanti ricerche sul ricambio ematico dell'acido [...] carbonico e sulla fisiologia dei muscoli lisci. Scoprì le cellule che da lui prendono il nome (cellule del S.): sono cellule colonnari dei tubuli seminiferi del testicolo dei Mammiferi, che hanno funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO CARBONICO – SPERMATOZOI – FISIOLOGIA – TESTICOLO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrtoli, Enrico (3)
Mostra Tutti

Compagnóni, Deborah

Enciclopedia on line

Compagnóni, Deborah Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una [...] medaglia d'oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), slalom gigante a Lillehammer (1994) e a Nagano (1998). Ha inoltre conquistato tre titoli mondiali, due nello slalom gigante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – ALBERTVILLE – LILLEHAMMER – SONDALO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagnóni, Deborah (1)
Mostra Tutti

Pièri, Piero

Enciclopedia on line

Pièri, Piero Storico italiano (Sondrio 1893 - Pecetto Torinese 1979); prof. univ. dal 1935 al 1963, ha insegnato storia a Torino. Alle sue ricerche di storia politica ed economica (La restaurazione in Toscana, 1814-21, [...] 1922; Intorno alla storia dell'arte della seta a Firenze, 1927; Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1800, 1928) hanno fatto seguito quelle di storia militare: Il Rinascimento e la crisi militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PECETTO TORINESE – RISORGIMENTO – RINASCIMENTO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièri, Piero (2)
Mostra Tutti

Guanèlla, Luigi, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Franciscio di Campodolcino, Sondrio, 1842 - Como 1915), fondatore delle congregazioni delle Figlie di s. Maria della Provvidenza e dei Servi della Carità ("Opera Don Guanella"). Svolse, malgrado [...] l'incomprensione e le aperte ostilità di molti, larga opera tra il popolo, promovendo oratorî e scuole per la sua educazione e per l'assistenza ai poveri, ai minorati fisici e psichici, agli orfani. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA CARITÀ – BEATIFICATO – SONDRIO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guanèlla, Luigi, santo (2)
Mostra Tutti

Campi, Antonia

Enciclopedia on line

Campi, Antonia. – Designer italiana (Sondrio 1921 - Savona 2019). Diplomatasi all’Accademia di Brera nel 1947, allieva di F. Messina, nello stesso anno ha iniziato a lavorare come operaia presso la Società [...] ceramica italiana di Laveno (Varese), dove nel corso degli anni ha rivestito prestigiosi incarichi fino ad assumerne nel 1962 la direzione artistica, iniziandovi la sua attività di progettazione: dall’oggettistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDRIO – MESSINA – SAVONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali