Scultore italiano (Costa Masnaga, Como, 1850 - Milano 1925), allievo di V. Vela a Brera, dove poi insegnò (1887-1921). Fra le sue opere: a Milano i monumenti a Pio IX (S. Ambrogio) e a Leone XIII (S. Sigismondo); [...] quelli a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio; a Zanardelli a Breno, ecc. ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] pp. 32, 35, 103; F. Colombo, L'orat. di S. Gerolamo a Delebio, in Valtellina e Val Chiavenna. Rass. econ. della prov. di Sondrio, 1968, n. I, pp. 25-32; L. Rovelli, Storia di Como, III, Milano 1963, p. 207; G. C. Bascapè-C. Perogalli, Palazzi privati ...
Leggi Tutto
Architetto (Tesserete, Canton Ticino, 1762 - Milano 1844). Allievo e (dal 1798) successore di G. Piermarini nell'accademia di Milano. Collaborò agli apparati trionfali per l'incoronazione di Napoleone, [...] e di architetto di corte. Redasse (1807) un grandioso piano regolatore di Milano. Costruì l'Arena e varî teatri e palazzi di Milano (e teatri anche a Brescia, Sondrio, Cremona), sistemò la Piazza d'Armi, disegnò i giardini della villa reale di Monza. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] del borgo di Motta Visconti in provincia di Milano (Comincini), più che di Ponte in Valtellina in provincia di Sondrio, come tramandava P. Zani (1822), ma senza argomenti.
Noto con il soprannome di Duchino, attribuitogli, secondo Orlandi, perché ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] d'Histoire in Genf, in Genava, XIV (1936), p. 228; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, pp. 22, 47 s., 97; W. Stechow, Shooting at Father's Corpse, in Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 213-25; M ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , 294 doc. n. 1246, 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] (Gozzoli, p. 2).
Nel 1792 il G. sposò Anna Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di Sondrio). In Valtellina il pittore ottenne le prime commissioni documentate, tra le quali quella per il Ritratto del sacerdote Cristino de ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] (1929-34), Palazzo dell'Arte (1933), Casa dei giornalisti (1936-37), Palazzo della cassa di Risparmio (1935-38); a Sondrio: Palazzo del governo (1935). Inoltre, numerose altre costruzioni civili e religiose a Milano, Campione, Sirmione, Lodi e attiva ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] . dell'Ufficio tecnico, Ornato 1812; Archivio di Stato di Milano, Fondo Acque, parte moderna, 309 e 491; Arch. di Stato di Sondrio, Fondo Donegani; Commentari dell'Ateneo di Brescia per gli anni 1848-1850 (Brescia 1851), pp. 254-257; S. Fenaroli, Diz ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] 89, 101; U. Leoni, La chiesadel Carmine di Montagna e gli affreschi" di S. D., in Rassegna economica della Provincia di Sondrio, 1967, 10, pp. 25-34; M. Longatti, Giovanni Andrea e S. D. pittori comaschi del secolo XV! (condocumenti inediti), in Riv ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...