Notaio e rimatore lucchese, soprannominato Mugnone. Nacque fra il 1280 e il 1290, fu di parte guelfa ed esule nel 1314 dalla sua città, dove tornò nel 1331; pare che morisse sulla fine del 1349. Il suo [...] piccolo canzoniere si compone di una canzone e 17 sonetti, alcuni di argomento morale, i più storico-politici dell'autore, Bologna 1874. Una migliore edizione dei sonetti in L. Massera, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Bari 1920 ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1520 - Granata 1580). Combattè in Germania e in Italia al servizio di Carlo V e fu amico di Garcilaso de la Vega. Scrisse un poema (Contienda de Ayax Telamonio y de Ulises...) [...] ed alcune egloghe, elegie e sonetti di chiara ispirazione petrarchesca; i suoi versi furono pubblicati postumi (Poesías, Varias poesías); aveva anche tradotto in spagnolo i primi quattro libri dell'Orlando Innamorato del Boiardo e Le Chevalier ...
Leggi Tutto
Poeta satirico (n. presso Siena 1511 circa - m. forse Siena). Nelle Satire alla carlona (pubblicate nel 1546-47 con lo pseudonimo di Andrea di Bergamo) dipinse, attraverso vivaci macchiette e con descrizioni [...] talvolta prolisse, la società del suo tempo. Scrisse anche Sonetti e epigrammi (1572). ...
Leggi Tutto
Tipografo bavarese (sec. 15º); fu attivo a Milano (1477-1500), dapprima associato con L. Pachel, poi da solo. Diede oltre 150 edizioni di opere giuridiche e teologiche, di classici (Virgilio, 1477; Isocrate, [...] 1493) e di scritti in volgare (Trionfi e Sonetti di Petrarca, 1494; il Filostrato di Boccaccio, 1498; le Opere di A. Tebaldeo, 1498). Lavorò anche per Giovanni Filippo da Legname e per Filippo Cavagni di Lavagna. L'ultimo prodotto della sua officina ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Medana, Gorizia, 1882 - Lubiana 1967); figlio di padre sloveno e di madre italiana, ha studiato giurisprudenza a Vienna ed è stato magistrato in diverse città iugoslave. È autore di parecchie [...] raccolte di liriche (Padajoče zvezde "Stelle cadenti", 1916; Zlate lestve "Scale d'oro", 1940; Primorski soneti "Sonetti del litorale", 1952; Pesmi "Poesie", 1962). Notevole, fra le sue numerose traduzioni, un'antologia della poesia italiana (1940), ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1563 a Hartshill (Warwickshire), fece probabilmente parte dei familiari di sir Henry Goodere of Powlesworth, la figlia del quale, Anne Rainsford, si dice gli abbia ispirato la serie [...] piìi graziosa delle fantasie eroicomiche, e Since there's no help come let us kiss and part, è il più bel sonetto elisabettiano, dopo quelli di Shakespeare.
Opere: Works, ed. W. Oldys, volumi 4, Londra 1753; Selections, ed. A. H. Bullen, Londra 1883 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Mario Pelaez
Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] Scrisse Sonetti ed epigrammi (Venezia 1572) e 46 capitoli satirici e burleschi, pubblicati col nome di Andrea da Bergamo e col titolo Satire alla carlona (il 1° libro, Venezia 1546; il 2°, ivi 1547). Nei capitoli tratta motivi comuni alla satira ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] II,Milano 1741, p. 188;G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V,3, Venezia 1823, p. 779; G. Carducci, Note a sonetti e canzoni del Petrarca, in Ediz. naz. delle opere, XXVII, pp. 77 s.; E.Magliani, Storia letteraria delle donne ital., Napoli 1885 ...
Leggi Tutto
Soprannome del poeta Cristoforo Fiorentino (m. 1515 circa), così detto per la celebrità conseguita come improvvisatore, alla fine del sec. 15º, a Firenze, Venezia e altrove. Restano di lui Il primo libro [...] dei Reali (94 canti), la Rotta di Ravenna, e strambotti, capitoli, sonetti. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Santorre Debenedetti
Poeta fiorentino del sec. XIV. Difese in latino, contro i detrattori, la gloria di Firenze e quella di Dante, Petrarca e Boccaccio. Ammiratore fervidissimo di Dante, [...] lo antepose a tutti, antichi e moderni. Nel suo piccolo canzoniere (sonetti, ballate e madrigali, canzoni, sestine), elegante esercizio poetico, continua leggiadramente e non senza preziosità le maniere e gli artifici del dolce stil nuovo (Rime di C. ...
Leggi Tutto