Poeta giocoso (Firenze 1610 - ivi 1672). Setaiolo, lasciò il mestiere quando ottenne un ufficio dal granduca Ferdinando II. Arguto, facile, colorito, scrisse tra l'altro La sfinge (volumetto di enigmi: [...] parte I, 1640; parte II, 1643), i Brindisi dei ciclopi (1673), e La Tina (sonetti rusticali non privi di oscenità, composti nel 1637). ...
Leggi Tutto
Poeta franco-canadese (Lotbinière, Quebec, 1837 - Deschaillons, Quebec, 1918). Celebrò la vita canadese nelle tradizioni, nei costumi pittoreschi, nella fede religiosa. Il suo sentimento lirico è offuscato [...] da una eccessiva facilità. Sue le opere: Les vengeances (1875), Petits poèmes (1883) e un volume di sonetti, Les gouttelettes (1904). ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] inanzi aprile» (Rime, pp. 520 s.). Disseminati nel canzoniere sono i riferimenti al luogo di nascita, come nel caso dell’incipit del sonetto, in cui sono evocati i numi tutelari di Piedimonte: «A piè d’un monte, il cui bell’aere spira / et di Marte ...
Leggi Tutto
Saper vorria da voi, nobile e saggio
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie XXIV; schema abab abab; cdc dcd, con c e d assonanzate) che secondo la rubrica del codice Marciano ital. IX 191, testimone [...] non si può separare da quello la nostra tenzoncina, e nasce una fortissima presunzione di autenticità per essa e anche per i sonetti che precedono ".
D. chiede al Bellondi se sia o meno conveniente amare una donna di paraggio (v. 5); rispondendo col ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Pļaviņas, Livonia, 1880 - ivi 1970). Sostenitore dell'"arte per l'arte", collaborò alla rivista letteraria decadente Dzelme ("Profondità"), di cui fu anche direttore. Le sue prime poesie [...] (Zirnekļa tīklā "Nella ragnatela", 1910; Zemes elpa "Il respiro della terra", 1927), quasi sempre sonetti in forma classica, privilegiano temi mistici ed erotici. Nel poema Kauja pie Glemu Liepas ("La battaglia presso Glemas Liepas", 1922), nella ...
Leggi Tutto
Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli Stati Uniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali). ...
Leggi Tutto
OLIMPO da Sassoferrato
Della vita randagia di frate Baldassarre Olimpo degli Alessandri da Sassoferrato si sa poco: nacque dopo il 1480, forse il 1486; morì intorno al 1540.
Scrisse alcune fortunate [...] operette poetiche, composte per lo più di strambotti, ma contenenti anche sonetti, madrigali, frottole, barzellette, capitoli, egloghe, ecc., e persino squarci in prosa. Sono d'argomento amoroso: Olimpia (Perugia 1518); Gloria d'Amore (ivi 1520), la ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] della Terra (6 liriche), La verginità del Mare (2 liriche) e La verginità del Cielo (5 liriche).
Il secondo, con i Sonetti e poemi, è tra le cose migliori dello scrittore; visioni di paesaggi montani o marini e ritratti di animali fanno corona a Il ...
Leggi Tutto
Onde venite voi così pensose?
Domenico Consoli
venite voi così pensose?. Sonetto (Rime LXX) di D. (abba abba; cdc dcd) composto forse per la medesima occasione (la morte del padre di Beatrice) che aveva [...] di Amore: m'ha in tutto Amor da sé scacciato, / ch'ogni suo atto mi trae a ferire (vv. 10-11).
Il sonetto potrebbe allora muovere da altro spunto (una malattia della donna o del padre; qualche caso doloroso d'incerta natura), oppure, quando non si ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (Perpignano 1838 - Marsiglia 1916). Fu uno dei più attivi félibres, fondatore di uno dei gruppi del felibrismo, La Freirie provençale, e del periodico Lou Felibrige (1887-1909), notiziario [...] del movimento. Pubblicò una raccolta di liriche, Brout d'arangié (1887), un'altra di sonetti per la morte della giovane moglie, Rousàri d'amour (1906), un poema in dodici canti, Mentino (1907), un dramma storico, Casau (1892). Non tutte le sue opere, ...
Leggi Tutto