CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] Filippo Giunta nel 1527, ed edito criticamente in Dante da Maiano, Rime, a cura di R. Bettarini, Firenze 1969, pp. 187188. Gli altri sonetti, traditi dal codice Vat. lat. 3793 coi numeri 515-524, 686, 696-697, 774-775, 777, 863, 883, si leggono in ed ...
Leggi Tutto
Letterato sloveno (Podsmreka, Carniola, 1836 - Rogaška Slatina 1923); studiò a Vienna, dove trascorse, come precettore, buona parte della sua vita. Fondatore (1870) del primo periodico letterario sloveno [...] come critico e saggista a rinnovare in senso europeo la cultura del suo paese. Nelle sue poesie (Dunajski soneti "Sonetti viennesi", 1872) e nei romanzi (Zorin, 1870; Sodnikovi "La famiglia Sodnik", 1878) si avvertono gli influssi del romanticismo ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (n. Córdoba 1583 - m. 1610); fu di temperamento aristocratico e raffinato e nella ricerca formale fa presentire Góngora. La giustificazione della sua poetica è nel Libro de la erudición [...] poética. Delle sue liriche è degna di menzione particolare la Fábula de Acis y Galatea insieme ad alcuni sonetti in cui l'ispirazione del poeta trasfigura la realtà in delicate e sfumate astrazioni. ...
Leggi Tutto
Cercando di trovar minera in oro
Vincenzo Pernicone
. È un sonetto (Rime CXII) di Cino da Pistoia inviato al marchese Moroello Malaspina di Giovagallo che diede incarico a D. di rispondere per le rime [...] comune del sec. XIV (cfr. Barbi, Studi 468), mentre nel Casanatense 433 e nei suoi affini Trivulziano 1050 e Bolognese 1289 il sonetto di Cino risulta inviato a D., e quello di D. in risposta a Cino.
Nell'edizione delle Rime di Cino curata dal Pilli ...
Leggi Tutto
onorevolemente
Sebastiano Aglianò
Ricorre solo in Vn XLI 1, dove traduce una volontà di onorare ed è da porsi in relazione con la nobiltà delle persone oggetto di onore, le due donne gentili.
Riflettendo, [...] appunto, alla loro nobilitade, il poeta pensa d'inviare ad esse, oltre a sonetti già composti che gli avevano mandato a chiedere, anche un altro composto appositamente, acciò che più onorevolemente adempiesse li loro prieghi: " non già - spiega ...
Leggi Tutto
Dei marchesi di Savona, gentiluomo e poeta, visse tra la seconda metà del sec. XV e i primi decennî del XVI (m. 1530), alle corti di Monferrato, di Milano e di Mantova. In cordiali relazioni con Isabella [...] d'Este-Gonzaga, le indirizzò sonetti, capitoli, frottole, musicate dal Tromboncino e da Marchetto Cara. Nel 1497 le mandò la sua Comedia de Timon greco, riduzione, quasi tutta in ottave, del dialogo lucianeo, e nel 1502 le dedicò la Sofonisba, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] , Firenze 1915, pp. 215-326. Sulla Giuntina v. l'introduzione di D. De Robertis alla ristampa anastatica per sua cura, Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani, ivi 1977, e N. Cannata Salamone, L'Antologia e il canone: la Giuntina delle ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] chiusa non viene a livello dalle premesse, tutto riuscirà un mero giuoco di parole, ed un accozzamento inutile di rime" (Scelta di sonetti, p. 32).
Fonti e Bibl.: I. Gaione, Vita del padre T. C., in T. Ceva, Scelta di canzoni, Venezia 1756, pp. 6 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] pp. 67-97; Id., G. B. C., Torino 1925 (rec. in La Rassegna, XLIII [1925], pp. 236 s.); C. Pariset, Per un sonetto attribuito a G. Garibaldi, in Rass. stor. del Risorg., XV (1928), pp. 183 ss.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] di carattere critico-linguistico in castigliano; fu inoltre autore di numerose opere in versi, tra le quali serranillas, sonetti e poemetti ispirati a modelli italiani e composizioni di carattere dotttrinale.
Vita
Appartenente a una nobile famiglia ...
Leggi Tutto