Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] " di movenze popolareggianti egli comporrà anche negli ultimi anni, mentre versi limati e sonori, poesie brevi e canzoni, sonetti di perfetta elaborazione anticipano le preziosità del Polifemo e delle Soledades. Poeta di un mondo in cui si compongono ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Almazán, Soria, 1642 - Madrid 1675), autore di liriche e di commedie religiose (La mejor flor de Sicilia; Santa Rosolea), di costume (También se ama en el abismo; Elegir al [...] argomento classico e mitologico (Céfalo y Procrís; Thetis y Peleo), ecc. Le sue opere, pubblicate col titolo di Cythara de Apolo (1681), comprendono, oltre al teatro, sonetti, egloghe, romances, letrillas di stile gongorino e traduzioni di classici. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea, detto Squarzola o Strazzola
Umberto Bosco
Rimatore veneziano, nato intorno alla metà del sec. XV, morto sulla fine del 1510. Quando dimentica i guai che la vita scioperata gli procura [...] di desolata malinconia, il M. è abile autore di rime burlesche e satiriche. Il suo canzoniere, che comprende in 567 tra sonetti e strambotti quasi tutta la sua produzione, è inedito in un codice estense forse autografo: interessante per la storia del ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] nostri» (nostri si riferisce all’imperatore) (Brunetti 2009). Il corpus delle sue poesie (diciassette canzoni e venti sonetti, oltre a tre sonetti di dubbia attribuzione) è di gran lunga il più esteso tra tutti quelli della Scuola: segno anche questo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] Prato.
Ebbe fama di uomo arguto, lieto e socievole "e d'ingegno meraviglioso, e massime in compor novelle e far ballate e sonetti" (così la "cornice" delle novelle legate al suo nome). Solo nel 1924, tuttavia, il Di Francia lo emancipò dalla fama di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] 120-121). Non è forse da escludere che lo stesso Muscia di cui parla Iacomo possa essere autore anche di altri sonetti giocosi contesigli nella tradizione da Cecco Angiolieri (si vedano Marti, 1950, p. 275, e soprattutto Bruni Bettarini, 1974, pp. 86 ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Ulisse
Paolo Rizzi
Letterato e umanista veneziano del sec. XV. Nato in data sconosciuta, fu ammesso nel 1421 alla cancelleria ducale: nell'aprile 1424 è ricordato tra i giovani che dovevano [...] D. 22, portano il nome di Ulisse, basandosi sul fatto che il poeta invoca le "salse onde" e che dedica un sonetto al Mantegna. Non diversamente pensa il Tauro. L'ipotesi è appoggiata da A. Segarizzi, che trova altre ed ancor più plausibili ragioni ...
Leggi Tutto
STRĀLS, Kārlis
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 25 novembre 1880 a Pļaviņas (Vidzeme), figlio di un artigiano. Ufficiale dell'esercito russo dal 1902 al 1905, partecipò dal 1914 al 1920 alla guerra. [...] l'arte"; le sue poesie (Zirnekúa tīklā, "Nella ragnatela" 1910; Zemes elpa, "Il soffio della terra" 1927; la ghirlanda di sonetti Liec visas cerības uz Dievu, "Metti ogni speme in Dio" 1908; Kauja pie Glemas Liepas, "La battaglia al tiglio di Glema ...
Leggi Tutto
Studioso di letteratura inglese, nato a Roma il 21 aprile 1901; dapprima docente di italiano nell'univ. di Bristol (1931-39), poi prof. di letteratura inglese nell'univ. di Cagliari (1949-50) e nell'Ist. [...] sup. di economia e commercio e lingue straniere di Venezia (dal 1950).
Tra le sue accurate opere: Marlowe (Roma 1937); Vita e arte nei sonetti di Shakespeare (ivi 1943), e l'ediz. della Spanish Tragedy di T. Kyd (Firenze 1954). ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] 1543 e del 1545 se ne parla come di un lavoro in fieri.
Del G. restano anche una trentina di rime, tra sonetti e madrigali, distribuite nei volumi delle miscellanee poetiche curate dal Domenichi di Rime di diversi autori (I, Venezia, G. Giolito, 1545 ...
Leggi Tutto